James Beard American Restaurant al Seven Stars Galleria – cucina americana nel nuovo pop-up restaurant di Milano

James Beard American Restaurant al Seven Stars Galleria – cucina americana nel nuovo pop-up restaurant di Milano

Rimarrà aperto per i sei mesi di Expo Milano, il nuovo James Beard American Restaurant al Seven Stars Galleria, ristorante pop-up affacciato sulla Galleria Vittorio Emanuele II.

 

Rimarrà aperto per i sei mesi di Expo Milano, il nuovo James Beard American Restaurant al Seven Stars Galleria, ristorante pop-up affacciato sulla Galleria Vittorio Emanuele II.

 

 

Direttamente dal Greenwich Village di Manhattan, la James Beard House tempio dell’alta cucina americana sbarca a Milano, per far conoscere il meglio della tavola made in USA.
La James Beard Foundation è un’istituzione negli Usa quanto a ‘fine dining’ (mangiar bene). La fondazione ha sede a Manhattan e detta un po’ le regole dell’alta cucina in tutti gli States. Mitchell Davis è il vicepresidente di questa istituzione e per Expo 2015 ha la carica di direttore creativo del Padiglione Usa.

James Beard American Restaurant al Seven Stars Galleria è un temporary restaurant molto speciale, per più di un motivo. La location a dir poco eccezionale, tanto per iniziare: la bellissima Galleria Vittorio Emanuele II fresca di restauro, di nuovo tempio dello shopping di stile milanese e la lussuosa Suite del Seven Stars Galleria, hotel super lusso da mille e una notte.

E la mission: durante i sei mesi dell’Expo Milano 2015, ogni martedì, mercoledì, venerdì e sabato sera il James Beard American Restaurant ospiterà chef provenienti da ogni parte degli Stati Uniti che prepareranno degli speciali menù fissi regionali da cinque portate, per celebrare le migliori tradizioni culinarie americane. Oltre alle prestazioni straordinarie degli chef ospiti, ogni giovedì gli avventori potranno vivere l’esperienza di una tradizionale cena del Ringraziamento. Ogni domenica, invece, sarà la volta del brunch.

Così come la James Beard House nel Greenwich Village di Manhattan, nel cuore di New York, è un tempio della cucina americana, l’atteso ristorante di Milano rappresenta un vero e proprio palcoscenico dove vengono messi in mostra il talento culinario e l’innovazione americana, grazie al coinvolgimento di un imperdibile cast di rinomati chef provenienti da tutti gli States: un incredibile “Culinary Dream Team” composto da chef che hanno ricevuto i più alti riconoscimenti internazionali (Stelle Michelin, presenza nei World’s 50 Best Restaurants, James Beard Awards), come Daniel Humm e David Kinch. Sono tutti chef riconosciuti dalla James Beard Foundation e dall’International Culinary Center e membri dell’American Chef Corps, l’iniziativa lanciata dal Dipartimento di Stato U.S. con lo scopo di utilizzare il cibo e le tradizioni culinarie come nuovo strumento di diplomazia e di integrazione tra i popoli.

Il James Beard American Restaurant apre la sua cucina anche ad importanti chef italiani, quali Massimo Bottura, che ha già confermato la sua presenza per la più importante festività americana nazionale l’Independence Day il 4 luglio, per reinterpretare la cucina americana.

Come nella più rinomata tradizione newyorkese, per cenare al James Beard American Restaurant al Seven Stars Galleria è richiesta la prenotazione obbligatoria ed il pagamento anticipato della cena. La prenotazione può essere fatta on line su Quandoo.it.