Palermo è il più grande quartiere di Buenos Aires: elegante, residenziale, ma nello stesso tempo molto giovane e alla moda.
È diviso in tre aree: Palermo Viejo, Palermo Soho e Palermo Holliwood. Se Palermo Viejo è una delle zone più verdi della città, oltre che una meta serale visto che i ristoranti più rinomati e i caffè più frequentati si trovano qui, non sono da meno Palermo Soho e Palermo Holliwood.
Proprio nel barrio Palermo è stato da poco aperto Casa Cavia, concept store che accoglie, in una signorile dimora storica, un po’ di tutto: dal ristorante al fiorista, dalla profumeria alla pasticceria, passando per la libreria. Sempre nel segno di uno stile impeccabile, però.
Casa Cavia è ospitato in uno splendido palazzo degli anni Venti del secolo scorso, residenza Bollini Roca, progettata come dono personale alla moglie del proprietario dall’architetto e artista Alejandro Christophersen.
I fondatori e creatori del concept di Casa Cavia, Guadalupe Garcia Mosqueda e Ana Mosqueda, hanno contattato il team di architetti KallosTurin con lo scopo di ripristinare e trasformare la residenza in un moderno centro culturale pur conservando l’essenza dell’edificio storico.
Un salotto contemporaneo dove esplorare nuove idee, una casa della cultura che si faccia vetrina delle nuove eccellenze argentine.
E, in effetti, a Casa Cavia si respira un’aria libera e creativa, risultato di una fusione perfettamente orchestrata di attrazioni, suoni, sapori ed epoche differenti.
Eclettico il décor che si ispira alle caffetterie di Buenos Aires degli anni venti, con palette di verdi, marmi, ottoni, specchi antichi e pavimenti palladiani, e grande rispetto per le proporzioni originali della dimora, che sono state rispettate dagli architetti in un mix ben calibrato di dettagli antichi e contemporanei.
I libri sono sicuramente un oggetto centrale nello stile di Casa Cavia: non solo perché il concept store ospita anche una casa editrice e una libreria, ma perché fanno capolino un po’ ovunque, persino appesi ai soffitti, e non fanno mai sentire soli gli ospiti.
Casa Cavia dispone anche di cortile interno molto arioso, uno spazio di pausa all’interno della frenetica città di Buenos Aires.
Articoli consigliati
Alternative sulla neve: dove andare e cosa fare in montagna se non si vuole sciare
Paola Turci: “Caramella” e “Mi amerò lo stesso”, il video del singolo e il monologo teatrale
Classico, ristorante di stile in centro a Milano
Vacanze in montagna: baite, chalet, casali oppure hotel, in Italia
Eventi con stile in Brasile a gennaio