Design Plus Award 2015, Sauna HSH Glass 1989

Design Plus Award 2015: il design italiano trionfa

Perfetta interazione tra design innovativo e funzionalità: 22 prodotti e linee di prodotti di 14 aziende di otto diversi Paesi sono stati insigniti del Design Plus Award 2015 durante la recentissima edizione della fiera internazionale ISH di Francoforte, dedicata al settore dei beni di consumo.

Perfetta interazione tra design innovativo e funzionalità: 22 prodotti e linee di prodotti di 14 aziende di otto diversi Paesi sono stati insigniti del Design Plus Award 2015 durante la recentissima edizione della fiera internazionale ISH di Francoforte, dedicata al settore dei beni di consumo.

 

I prodotti premiati sono stati scelti per la straordinaria praticità d’uso, la sostenibilità e la tecnologia innovativa.
Tra i vincitori vi sono aziende come Alessi, Emform, OXO International, Kahla e Stelton.

«Il Design Plus Award offre a commercianti e consumatori un ottimo strumento per orientarsi tra la miriade di prodotti presenti sul mercato. Bellezza formale, qualità del design, funzionalità e sostenibilità sono i criteri presi in esame nella valutazione dei prodotti. Quest’anno sono stati premiati prodotti dotati di funzionalità particolarmente innovative. Questo concorso internazionale rende omaggio al processo creativo che consente di reinterpretare i prodotti di uso quotidiano e di migliorarne le funzioni», ha spiegato Nicolette Naumann, vicepresidente di Ambiente/Tendence.

Ma soprattutto, hanno lasciato tutti a bocca aperta i due progetti, risultati vincitori del Design Plus Award 2015, dell’azienda di Treviso Glass 1989. La vasca Sofa e la sauna HSH Home Sweet Home, disegnate da Meneghello Paolelli Associati, vincono l’edizione 2015 del prestigioso premio istituito nel 1989 dalla fiera ISH di Francoforte.

Due progetti innovativi, ambiziosi, a cavallo tra product e interior design. Concetti usuali e stereotipati sono così sconvolti e reinterpretati in chiave contemporanea.

Il Design Plus è un riconoscimento che viene dato ai prodotti che si distinguono per la sostenibilità, il design innovativo e la tecnologia a basso consumo energetico. La giuria – composta da specialisti del settore tra cui progettisti, architetti e giornalisti – ha valutato, tra l’altro, la qualità del design, il progetto globale, l’innovazione, la scelta dei materiali e gli aspetti tecnici ed ecologici dei prodotti.
Non è un caso che Sofa e HSH Home Sweet Home siano stati selezionati per il Design Plus, in quanto entrambi rispondono a pieno ai requisiti richiesti dal German Design Council.

 

 

Sofa di Glass 1989 è la nuova vasca di design, bella ed ecosostenibile, in minerLite color bianco lucido. La miscela di quarzo con cui è realizzata la vasca, le conferisce durezza e stabilità nel corso del tempo.
La particolarità della vasca Sofa risiede nella struttura in legno: un dettaglio raffinato e insolito che la rende perfetta per ogni spazio, anche all’aperto.
Il design semplice e lineare si adatta ad arredi di stili differenti: Sofa si inserisce quindi nell’ambiente in maniera discreta senza passare inosservato grazie anche alle forme raffinate ed eleganti.

 

 

Ambo per Glass 1989, che si è aggiudicata il podio del prestigioso Design Plus Award 2015 anche con la nuova sauna HSH, acronimo di “Home Sweet Home”: una silhouette iconoclastica con tetto spiovente e parete in cristallo brunito che non ha nulla da invidiare alla facciata di un loft. Ad un primo sguardo ricorda un piccolo cioccolatino da scartare, che si può assaporare solo man mano, scoprendo così i vari complementi che lo compongono.
Pareti laterali e pavimento in doghe “scure”. Doghe che ricordano le travi a vista dei casolari di campagna, che culminano all’apice del tetto spiovente.
In perfetto contrasto con il dogato “scuro”, il total look Ayous nella parete di fondo che impreziosisce l’effetto scatola. Culmine del progetto una serie di piccoli accessori, come la clessidra, gli intrecci dei tappeti in legno, la stufa e gli arredamenti torniti che rendono HSH unica nel suo genere, punto di connessione ideale tra una azienda votata al design e uno studio di progettazione che fa del design il focus della propria quotidianità.
HSH scardina l’idea stessa di sauna come luogo chiuso e monocromatico, trasformandola in metafora dell’icona della casa.