Weekend di primavera in Toscana all’Agriturismo Il Poggio di Teo

Weekend di primavera in Toscana all’Agriturismo Il Poggio di Teo

Primavera: tempo di week end fuori porta, di brevi fughe rigeneranti in campagna, di lunghe passeggiate open air.

 

Primavera: tempo di week end fuori porta, di brevi fughe rigeneranti in campagna, di lunghe passeggiate open air.

 

Cosa c’è di meglio, per rompere il ritmo di giornate troppo frenetiche e per consolarsi di vacanze estive ancora lontane, di qualche giorno di relax in un bell’agriturismo in Toscana?

Il Poggio di Teo, agriturismo di charme in posizione strategica, si trova tra la natura selvaggia della Maremma e il bellissimo mare dell’Argentario, a 2,5 km da Manciano e 8 km dalle terme di Saturnia.
Spiagge e boschi a portata di mano, un’ospitalità attenta e di stile e la possibilità di conoscere un angolo di Toscana schietto e autentico rendono Il Poggio di Teo una meta perfetta per godere delle prime giornate di primavera.

Quella che oggi è una dimora di charme fu un antico casale nobiliare, costruito quasi alle porte del borgo di Manciano nel lontano 1863, come ci racconta la data ancora oggi incisa nella pietra del portone d’ingresso del relais.
Gli anziani del piccolo paese, in provincia di Grosseto, amano raccontare che era una delle tenute estive del famoso Conte Ciacci, nobile locale che amava la caccia e in estate si trasferiva al Poggio di Teo con l’intera famiglia e la servitù, per cacciare il cinghiale, i caprioli e la fauna della Maremma.

 

 

 

Seguirono, nel corso dei secoli, molte famiglie fino al 2002, quando il casale divenne l’Agriturismo Il Poggio di Teo, mantenendo intatta l’“aria” aristocratica e selvaggia insieme, tipica di questo angolo di Toscana.

Oggi l’agriturismo Il Poggio di Teo è un piccolo gioiello country chic: sette camere che portano i nomi degli alberi più diffusi nei boschi che circondano l’agriturismo (Quercia, Castagno, Platano, Ulivo) e, in più, un nuovo appartamento ricavato in un’ala del vecchio casale.
Ogni camera è un mondo a sé, che rispecchia l’innato gusto di una padrona di casa attenta ai dettagli e a offrire un’ospitalità tailor-made, che faccia sentire speciale ogni ospite. Ognuno a modo suo.
Tutte volutamente diverse l’una dall’altra, le camere del Poggio di Teo sono elegantemente accoglienti e mescolano mobili antichi di gusto locale con pezzi unici di design, romantici letti a baldacchino e camini per riscaldare le notti più fresche.

La cucina de Il Poggio di Teo è fatta apposta per viziare gli ospiti. Molto curata e salutare, è un omaggio ai frutti della terra toscana: solo frutta e verdura fresche che provengono dalle campagne di proprietà, menù salutistici studiati ad hoc, ma anche ricette gustose per chi non vuole rinunciare ai piaceri della tavola toscana, il tutto accompagnato dagli ottimi vini della tradizione regionale.

Colazioni, pranzi e cene vengono serviti in una bella sala con immense vetrate che si affacciano sul giardino rigoglioso: così, mentre si ha la sensazione di pranzare all’ombra degli olivi centenari o protetti dalla frescura delle grandi querce, sarà più facile veder sbocciare nuove amicizie tra vicini di tavolo.

 

 

 

Il Poggio di Teo è la scelta ideale anche per chi è alla ricerca di una wellness experience a 360 gradi. A partire dalla bella piscina esterna di acqua salata, dove rilassarsi durante le belle giornate d’estate, un occhio alla tintarella e l’altro alla bellezza del paesaggio circostante, che alterna ampi prati a boscaglie fresche che si arrampicano sui declivi in un invito a riappropriarsi di ritmi lenti, in armonia con la natura.
Nell’agriturismo non poteva mancare una Private Spa di grande stile, perfetta da vivere in coppia e molto luminosa grazie alle vetrate affacciate sulla campagna. La Spa è dotata di Sauna Finlandese, Bagno Turco, Piscina Idromassaggio a lama d’acqua, sala relax con musicoterapia e di un menù di massaggi e trattamenti ad hoc con prodotti naturali studiati dal personale per rispondere alle esigenze di ogni singolo ospite.

Il benessere continua fuori da Il Poggio di Teo: la dimora di charme mette infatti a disposizione dei suoi clienti una convenzione con le vicine Terme di Saturnia, famose per le acque sulfuree terapeutiche e le vasche calcaree naturali dove ci si immerge sotto il cielo toscano.
Un’antica leggenda (d’altra parte queste terme erano già apprezzate da Etruschi e Romani) narra che Saturno, adirato contro gli uomini bellicosi, scagliò un fulmine nel cratere di un vulcano in Maremma, provocando la fuoriuscita di un fiume d’acqua calda e sulfurea. Un gesto di rabbia diede vita alle famose Terme di Saturnia, nel comune di Manciano, oggi tra le aree benessere più frequentate d’Italia.
L’unicità delle Terme di Saturnia è merito di una sorgente termale dalle caratteristiche eccezionali: l’acqua piovana, dopo un percorso in profondità che parte dalle viscere del monte Amiata, impiega circa quarant’anni per filtrare, goccia a goccia, attraverso le micro-fessure dei calcari cavernosi. Così, pura ma ricchissima di gas e sali minerali, rivede la luce solo nella grande piscina termale naturale delle Terme di Saturnia a 37,5°.
Rilassamento della muscolatura, miglioramento della respirazione e depurazione della pelle sono solo alcuni dei benefici di quest’acqua termale: per rigenerarsi ci sono quattro piscine termali all’aperto, idromassaggi, cascate e percorsi vascolari di acqua fredda e calda.

Dopo una giornata di remise en forme termale, il consiglio è di fare un salto nel centro della cittadina di Saturnia che conserva ancora le tracce del suo glorioso passato, con mura risalenti al IV-III secolo a.C., una Porta Romana e un’antica costruzione termale costituita da una piscina quadrata eretta dai Romani.

 

 

 

La primavera è una delle stagioni più belle per organizzare un soggiorno all’agriturismo Il Poggio di Teo: le giornate si allungano, il clima si fa mite e ogni giorno è giusto per trascorrere qualche ora all’aria aperta, passeggiando lungo i sentieri della tenuta agricola di proprietà, facendo jogging o semplicemente ammirando, armati di macchina fotografica, la straordinaria bellezza di una natura ancora incontaminata, che, non di rado, regala incontri sorprendenti con i caprioli che scendono dai boschi.

Merita una visita anche il piccolo borgo di Manciano, una manciata di casette antiche arroccate su un colle dolce e verdeggiante, dall’alto del quale lo sguardo arriva ad abbracciare il profilo delle isole dell’Arcipelago Toscano.
Nel comune di Manciano si trova il Castello di Marsiliana, magione medioevale trasformata in fattoria fortificata e, oggi, in tenuta, dove ancora vive, dal 1759, la famiglia dei Principi Corsini, che organizza visite guidate al palazzo, alla cantina e al nuovo Museo della Fattoria , dove sono raccolti gli strumenti di lavoro dei contadini che lavoravano nei possedimenti.
È possibile visitare anche la cantina di affinamento, nelle cui botti di legno il vino subisce la sua lenta trasformazione e gli aromi e i profumi si evolvono. Segue, nella stanza che un tempo accoglieva il frantoio, la degustazione dei vini e dell’olio prodotti a Marsiliana e a Villa Le Corti nel Chianti Classico.

 

 

Offerta soggiorno presso Il Poggio di Teo 

BENESSERE DI PRIMAVERA!

L’offerta, valida per i lettori di Viviconstile.it previa disponibilità della struttura, comprende:

– 3 pernottamenti in Camera Matrimoniale con Prima Colazione inclusa; 

– 3 Cene complete dall’antipasto al dolce (bevande escluse); 

– 1 Percorso Benessere per due persone all’interno del nostro Centro Benessere, con Sauna Finlandese, Bagno Turco con Cromoterapia, Vasca Idromassaggio con lama d’acqua, Docce Emozionali con Aromaterapia, Sala Relax con Musicoterapia e Tisaneria.

Totale Pacchetto= 220 euro a persona

 

Il Poggio di Teo
Località Stellata, 14
58014 Manciano (GR)
Tel. +39 0564 62 01 80
Mobile +39 334 67 78 444/340 48 13 106

E-mail: info@ilpoggioditeo.it

Web: www.ilpoggioditeo.it