Tutto pronto a Ginevra per l’85° edizione del Salone Internazionale dell’Auto, che aprirà i battenti il prossimo il 5 marzo (fino al 15) per il grande pubblico.
I più grandi costruttori, così come i più importanti designer, carrozzieri e preparatori di auto di lusso, hanno già confermato la loro presenza e i sette padiglioni sono già al completo. 130 le novità presentate: si va da nuovi modelli a Concept Car e studi di design che sicuramente offriranno ai visitatori utili spunti per capire in quale direzione si sta muovendo il mondo dell’Automotive.
Al Salone di Ginevra saranno presentate anche 16 anteprime mondiali ed europee nel mondo degli accessori e di quelli di Primo Equipaggiamento.
Tra le tante novità non si può dimenticare il nuovo logo e il nuovo manifesto della manifestazione dedicata al meglio dell’automobilismo mondiale..
Il Manifesto dell’85° Edizione del Salone dell’auto di Ginevra è stato realizzato dagli studenti della Sezione di Comunicazione visiva dell’Università delle Belle Arti di Zurigo ed è già stato definito uno sguardo rivolto verso l’avvenire: un mix di potenza, rapidità e dinamismo.
Tutte le Case sono presenti, molte delle quali con interessanti anteprime, concept car, modelli che a breve sbarcheranno sui mercati di tutto il mondo. Ecco una carrellata di quello che è possibile vedere al Palexpo di Ginevra.
Tra i brand italiani non può mancare Alfa Romeo: aspettando il nuovo, attesissimo modello previsto per giugno (Giulia?), il Biscione del Gruppo FCA porta a Ginevra non solo la sportiva 4C nella doppia versione Coupé e Spider, ma anche due edizioni speciali, la Giulietta Collezione e la MiTo Racer, entrambe caratterizzate da un’estetica mutuata dal mondo delle corse e dotazioni di serie esclusive.
In casa BMW Le novità si chiamano Serie 1 e soprattutto Serie 2 Gran Tourer, mentre tra i brand di stile del Motor Show di lusso di Ginevra, ecco Cadillac con l’anteprima europea della super berlina ATS-V con motore biturbo V6 3.6 da 460 cavalli, capace di uno scatto 0-100 in soli 4 secondi e la Ferrari con la 488 GTB già annunciata regina del Salone ed erede della gloriosa 458 che tanti successi sportivi ha regalato al Cavallino.
Massimo riserbo, nel miglior stile di Sant’Agata Bolognese, sull’anteprima mondiale Lamborghini a Ginevra. L’unica certezza è che sarà Super Veloce.
Auto ecologiche e a basso consumo: il futuro dell’auto è green
Per la seconda volta il Salone di Ginevra e l’Ufficio Federale Energia Svizzera (Bundesamt fuer Energie = BFE), hanno preparato un opuscolo dedicato ai veicoli ecologici che verranno presentati nel corso dell’85° Edizione del Salone.
Se fino a qualche anno fa l’attenzione ai consumi veniva solo dopo quella rivolta alle prestazioni e alla sicurezza, oggi il tema delle emissioni e delle nuove motorizzazioni è sotto la lente d’ingrandimento di ogni Casa e riveste una sempre maggiore importanza.
Oggi, delle 900 auto, che saranno presentate all’85° Salone Internazionale dell’Auto di Ginevra, circa 100 emettono non più di 95 grammi di anidre carbonica per km, a prescindere dal tipo di propulsione.
Questo valore corrisponde al limite di emissione che sarà il riferimento per i Paesi Europei a partire dal 2021.
TAG Heuer: un’esposizione speciale per i 30 anni con McLaren
Quest’anno TAG Heuer celebra 30 anni di partnership con McLaren e per l’occasione organizza al padiglione 3 del Salone dell’Auto di Ginevra 2015 un’Esposizione Speciale, interattiva e dedicata alle gare automobilistiche, estesa su uno stand dalle dimensioni di circa 1.000 m2.
Per celebrare nel modo migliore l’anniversario trentennale di collaborazione con McLaren, TAG Heuer presenterà in esclusiva all’85° Salone Internazionale dell’Auto di Ginevra una serie limitata TAG Heuer Formula 1, nei colori rosso e nero.
Sicuramente in molti guarderanno con nostalgia la foto di Ayrton Senna con le dita sulle orecchie, lo sguardo ombroso e concentrato sula gara, ma ci sarà spazio anche per le altre competizioni, in cui TAG Heuer è impegnata quali i Rally, la Carrera Panamericana e i festivals di vetture storiche, quali Goodwood.
Quest’anno la Casa di Orologeria svizzera sarà impegnata ancora una volta al fianco del Team McLaren in Formula 1, farà ritorno alla 24 Ore di Le Mans nella categoria LMP1 con Nissan, sarà al fianco di Sébastien Ogier nel mondiale Rally e sarà partner e cronometrista ufficiale di China Team e Mahindra Team, il team in cui corre Bruno Senna, nipote di Ayrton Senna.
Articoli consigliati
La cena dei cretini di Francis Veber, MTM Teatro Leonardo, dal 20 settembre al 22 ottobre 2023
Automobili plug-in hybrid: facciamo un po’ di chiarezza
Corso consulente d’immagine: il Bootcamp di Accademia Consulenza d’Immagine
Come scegliere e dove comprare i migliori supporti per proiettori
Le emozioni legate alla donazione del sangue