Con la recente apertura di Bianchi Cafè & Cycles, Milano si rivela una città sempre più bike friendly, e sostenitrice di uno stile di vita più ecosostenibile che, al di là delle mode, sta diventando una tendenza radicata in città.
Aperto in pieno centro a poche pedalate dal Duomo, in via Cavallotti, Bianchi Cafè & Cycles è un locale ibrido: a metà tra ristorante, bar e ciclofficina.
I caffè per amanti delle biciclette sono così: non solo luoghi di incontro e di svago, ma vere e proprie botteghe dove trovare risposte e oggetti che servono per la vita quotidiana di chi ha scelto di spostarsi sulle due ruote.
Bianchi Cafè & Cycles, per esempio, offre un’ampia gamma di servizi, che va dalla vendita di biciclette e accessori, all’assistenza tecnica, al “bike fitting” grazie a un apposito laboratorio dove è possibile effettuare dei test su simulatore per individuare la migliore posizione in sella.
Lo spazio è molto ampio, 570 mq su più piani. A livello strada si trova l’area bar di oltre 100 mq, al mezzanino rialzato il ristorante più intimo e, ai piani inferiori, una piccola area lounge con cucina a vista e il negozio di biciclette con officina meccanica, laboratorio di bike fitting e accesso all’aperto. Nel nuovo bike cafè milanese si mangia in modo informale: colazioni, pranzi leggeri, snack, happy hour e cene all’insegna della cucina biodinamica.
Bianchi Cafè & Cycles è uno spazio multifunzionale da vivere durante tutta la giornata, con Wi-Fi gratuito e dotato di saletta privata per conferenze stampa, incontri di lavoro e happening.
Il progetto dello studio italiano D+BM Architetti Associati e dello studio svedese Horisont Arkitekter è un perfetto equilibrio estetico tra stile italiano e design nordico.
Il progetto dei caffè a marchio Bianchi è partito nel 2010 con l’apertura del primo Bianchi Cafè & Cycles a Stoccolma, a cui sono seguiti quello di Tokyo e tre ulteriori punti vendita in Svezia, a Salen, Malmö e Vasteras.
Leggi anche: