In Salotto con il Birraio – serate di incontri a Baladin Milano

Il mondo della birra artigianale si evolve, si trasforma, muta le proprie caratteristiche.

Il mondo della birra artigianale si evolve, si trasforma, muta le proprie caratteristiche.

Una delle più belle novità rappresentate da questo cambiamento è senza dubbio l’evento organizzato nella birreria Baladin Milano  tutti i primi martedì di ogni mese, “Metti un martedì in salotto con il birraio”.

Una serata di degustazioni che vede come protagonista (diverso ogni volta) un rappresentante di un birrificio artigianale italiano, che mette la propria esperienza a disposizione degli ospiti con una degustazione di birre di propria produzione e soprattutto con una "chiacchierata tra amici", per raccontare e far comprendere il mondo che ruota intorno alla produzione artigianale della birra.

Martedì 3 giugno presso la birreria Baladin di via Solferino 56 a Milano, si è tenuta appunto una di queste serate, ospite d’onore Giovanni Campari: 38 anni, una laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari e un passato da homebrewer, ideatore e produttore della pluripremiata Birra del Ducato.

Giovanni Campari nel suo racconto ha toccato diversi argomenti, dalla produzione dei maggiori birrifici italiani, messa a confronto con quella straniera e soprattutto americana, alla voglia di sperimentare e migliorarsi dei produttori nostrani con soluzioni sempre nuove, fino ai dati della produzione di birra artigianale in Italia (sono già oltre 500 i produttori).

La degustazione è iniziata con l’assaggio della Via Emilia, la birra del Ducato per eccellenza, una birra bionda in stile Pils tedesco, leggera, appena 5 gradi, davvero piacevole al palato e aromatica. Una delle birre italiane più premiate al mondo (Medaglia d’Argento nel 2010 al World Beer Cup di Chicago; Medaglia d’Oro all’European Beer Star 2010 e 2013 in Germania).

La seconda birra della serata è stata la New Morning, birra Saison ambrata 5,8 gradi, gusto fresco e secco per chi ama una birra più corposa della precedente; anche questa birra ha collezionato numerosi premi e riconoscimenti nel mondo (Medaglia d’Argento allo Stockholm Beer Festival 2009, è entrata nella top 25 delle migliori birre del pianeta nel 2009 sia sulla rivista Draft Magazine che su Wine Enthusiast).

L’ultima birra della degustazione è stata la Luna Rossa, sicuramente la più particolare del lotto. 8 gradi, Sour Ale ambrata, diversa da qualsiasi altra birra abbiate mai bevuto prima. Già la scadenza sulla bottiglia (2050) incuriosisce; poi, dopo l’assaggio, non si può che rimanere sorpresi per il gusto salato e acido: per bevitori esperti, che sanno apprezzare. Anche la Luna Rossa si è aggiudicata una Medaglia di Bronzo all’European Beer Star 2011 di Norimberga e numerosi premi nazionali.

“Metti un martedì in salotto con il birraio” è stata una bella serata, organizzata in modo accurato nel tipico ambiente rustico, informale, colorato, in pieno stile Baladin. Una serata consigliata sia a coppie che a gruppi di amici (anche numerosi): il rumore di fondo non è mai eccessivo e soprattutto la partecipazione della clientela è educata e vivace.
Arrivederci allora a martedì 1 Luglio al Baladin di Via Solferino, alla scoperta delle birre artigianali più buone e ricercate del nostre Paese.

Daniele Palma