Amaro Lucano

I cocktail estivi a base di Amaro Lucano

L’ultima tendenza in fatto di mixology sono i cocktail a base di amaro: mixare l’amaro con una bevanda frizzante, come soda, chinotto o gazzosa, per un risultato fresco e leggero, oppure accompagnare l’amaro più tradizionalmente a tequila, gin o brandy per una versione più strong e serale.

L’ultima tendenza in fatto di mixology sono i cocktail a base di amaro: mixare l’amaro con una bevanda frizzante, come soda, chinotto o gazzosa, per un risultato fresco e leggero, oppure accompagnare l’amaro più tradizionalmente a tequila, gin o brandy per una versione più strong e serale.

L’amaro è sempre stato un liquore da meditazione, la bevanda alcolica per il dopo pasto, da sorseggiare lentamente leggendo un libro o guardando la tv, abbastanza leggero da piacere anche alle donne e sostituire il dessert (almeno in estate, per tenersi in forma).

Amaro Lucano fu creato nel 1894 a Pisticci in provincia di Matera nel retrobottega della pasticceria del Cavalier Pasquale Vena, che divenne in seguito fornitore ufficiale di casa Savoia.

Nel Novecento, a partire dal dopoguerra, la sua produzione crebbe in maniera esponenziale fino a diventare l’Amaro della pubblicità, quello bevuto da Michele Placido e del “cosa vuoi di più dalla vita”.

L’Amaro Lucano, così legato alla tradizione e all’autenticità da dichiarare già nel nome la propria terra d’origine, piace perché racchiude in sé qualità e passione, ma anche… perché c’è un segreto.
Realizzato a partire da 30 erbe officinali tra cui assenzio, angelica, sambuco e genziana, la ricetta completa, tramandata di generazione in generazione, rimane misteriosa come una pozione magica, tanto che la preparazione nella sua fase ultima è eseguita a porte chiuse dai soli membri della famiglia.

E con i cocktail, oltre ai confini italiani, l’Amaro varca anche quelli dei party, per dare vita a mix energetici e briosi da bere a bordo piscina, non più solo davanti al caminetto sul canapè.

Sul sito di Amaro Lucano abbiamo trovato alcune ricette facili, da fare anche in casa per stupire gli ospiti o da ordinare al bar.

La preparazione si può vedere anche su YouTube dove un barman serissimo in cravatta e gilè a tempo di musica jazz & lounge dosa le quantità con misurino in acciaio e mescola le bevande alcoliche nell’ambiente anni Ottanta di una città da bere (Milano o Matera, non importa).
Un mondo di professionalità, conoscenza e tradizione.

 

Lucano e gazzosa

Fresco, semplice, corroborante, ideale per le sere d’estate, da gustare in compagnia.

Ingredienti
• 45 ml Amaro Lucano
• 100 ml gazzosa

Preparazione: Costruire il drink direttamente nel bicchiere e guarnire con fetta di limone. Servire ghiacciato.

 

Lucanoska

Ingredienti
• 40 ml Amaro Lucano
• Arance fresche
• Zucchero vanigliato
• Chinotto
• Scorza d’arancia

Preparazione: In un tumbler basso pestare due pezzi d’arancia fresca con lo zucchero vanigliato, aggiungere Amaro Lucano, ghiaccio tritato e infine il chinotto. Decorare con scorza d’arancia.
Ideato dal bartender Paolo Rovellini.
Pisticci in Summer (nel suo nome la fotografia solare del paese di produzione dell’Amaro, in Basilicata)

Ingredienti

• 35 ml gin
• 2 barspoon di zucchero semolato alla vaniglia
• 2 porzioni sorbetto al limone
• soda di Lucano alle fave di cacao
• oli essenziali di arance
• scorza di limone

Preparazione: Versare nello shaker 35 ml di gin e aggiungere due barspoon di zucchero semolato alla vaniglia e due porzioni di sorbetto al limone.?Dopo aver shakerato energicamente, versare il drink in un calicino completando con soda di Amaro Lucano alle fave di cacao. Guarnire con gli oli essenziali di arance e la scorza di limone.

 

Un Lucano A Manhattan (l’articolo nel nome di questo cocktail è come l’inizio di una storia da raccontare)

Ingredienti
• 25 ml Amaro Lucano
• 50 ml tequila blanco
• scorzetta di lime

Preparazione: Nel mixing glass colmo di ghiaccio a cubetti versare 25 ml di Amaro Lucano e 50 ml di tequila blanco, mescolare e versare in una coppetta ghiacciata. Guarnire con le scorzette di lime.

 

Leggi anche: Dieci cose da fare in Basilicata