Schiscetta perfetta di Alessandro Vannicelli

Schiscetta perfetta – le ricette per il pranzo in ufficio

A Milano è la “schiscetta”, in Sicilia la “cavetta”, in Piemonte il “barachin”: per tutti è il pranzo in ufficio, da portarsi rigorosamente da casa.

A Milano è la “schiscetta”, in Sicilia la “cavetta”, in Piemonte il “barachin”: per tutti è il pranzo in ufficio, da portarsi rigorosamente da casa.

Se una recente statistica ci dice che 7 italiani su 10 preferiscono portare da casa il pranzo per l’ufficio, un buon motivo (anzi più di uno) ci sarà: lo si fa per risparmiare un po’, ma anche per mangiare in modo più sano. Ecco perché anche i manager e le donne a dieta non disdegnano il lunch box, come si chiama oggi la versione chic della vecchia cara schiscetta.
La tendenza non deve essere sfuggita ad Alessandro Vannicelli: 35 anni, una professione alla moda (digital in un’agenzia marketing milanese), una passione innata per la cucina da condividere con amici e colleghi.
Nasce così “Schiscetta Perfetta. Mi porto il pranzo da casa” (De Agostini) un volume allegro e colorato che spiega come questa oggi sia diventata una tendenza, un momento, a modo suo, chic. Ma soprattutto qui potrete trovare tante ricette per il pranzo in ufficio e per sfuggire alla monotonia della scatoletta di tonno mangiata alla scrivania.
Sono oltre 100 le ricette facili e gustose proposte sul manuale Schiscetta Perfetta quasi come in una vera scuola di cucina per chi ha poco tempo e vuole imparare a muoversi tra i fornelli in modo nuovo.

“L’idea – racconta l’autore – è quella di propormi come personal trainer della schiscia. I piatti che propongo li ho sperimentati tutti, lo testimonia il blog che ha raccolto un anno di pranzi in ufficio. Momenti divertenti e decisamente social”.
Non poteva mancare una ricetta estiva e gustosa per il pranzo in ufficio, direttamente dal libro di Vannicelli: non la solita insalata, ma un’insalata parigina!
 

Ricetta Insalata Parigina
Tempo realizzazione: 30 minuti.
Ingredienti
200 g di songino; 2 pesche gialle; 120 g di gorgonzola piccante (non cremoso); 1 cucchiaio di miele millefiori; 4 cucchiai di aceto balsamico; olio extravergine di oliva qb; sale qb.Pulite il songino, lavatelo e asciugatelo con cura.
Preparazione
Sbucciate le pesche, tagliatele a metà, eliminate i noccioli e riducetele in spicchi. Raccogliete in una ciotolina il succo che rimarrà sul tagliere.

Mettete l’aceto balsamico in un pentolino a fiamma bassa, fino a quando sarà ridotto della metà. Unite un pizzico di sale, il miele e 3-4 cucchiai di olio, quindi mescolate tutto, togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.

Tagliate il gorgonzola a cubetti. Impiattate nella schiscetta il songino, mettendo al centro le pesche e il gorgonzola a cubetti. Condite con la salsina al miele, unendo il succo di pesca che avete conservato, e aggiustate a piacere con un pizzico di sale.