Così bella che sembra uscita dal pennello generoso di un pittore rinascimentale, Firenze è la culla della cultura italiana, lo sappiamo bene e ne andiamo fieri. Quello che non tutti sanno, però, è che sono almeno dieci le cose da fare a Firenze per poterla davvero apprezzare.
Tra arte, buona cucina e un “bagno” nello spirito goliardico dei fiorentini Doc, ecco come trascorrere piacevolmente qualche giorno nel capoluogo toscano.
1 – Piazza del Duomo
Santa Maria del Fiore, che tutti a Firenze chiamano semplicemente il Duomo è una chiesa imponente: lunga 153 metri, venne costruita in quasi 170 anni, così bella perché fosse l’invidia delle rivali Pisa e Siena. Alla sua realizzazione parteciparono i più importanti artisti fiorentini: da Giotto a Brunelleschi, da Vasari a Talenti, da Arnolfo di Cambio a Lorenzo Ghiberti.
2 – Palazzo Vecchio
Da oltre sette secoli il Palazzo della Signoria, più noto come Palazzo Vecchio, è il simbolo del
3 – La Galleria degli Uffizi
“La Primavera” e la “Nascita di Venere” del Botticelli, “La Madonna col Bambino e angeli” di Filippino Lippi,
e, ancora, Cimabue, Giotto, Fra Angelico, Masaccio, Caravaggio, Rembrant, Leonardo da Vinci e Michelangelo. Ecco perché la Galleria degli Uffizi è uno dei musei più importanti e più belli del mondo, oltre che uno dei più visitati d’Italia, con quasi due milioni di presenze ogni anno. Fare una lunga coda all’ingresso prima di potervi accedere è la prassi (soprattutto durante i weekend e le mattine), ma dire che ne valga la pena è davvero pleonastico. Attenzione anche all’uscita: l’immersione nel bello sarà così totale che la “Sindrome di Stendhal” è assicurata.
Come ogni tesoro che si rispetti, la Galleria degli Uffizi si lascia conquistare solo dopo alcune ardue prove: pathos all’ingresso, code e caos per rintracciare la giusta porta di accesso, 141 scale fino alla loggia del secondo piano e poi la ricompensa delle bellissime sale affrescate, scrigno di capolavori assoluti dell’arte italiana.
4 – Ponte Vecchio
È uno degli angoli più romantici di Firenze, soprattutto al tramonto, quando si accende di mille luci. Ponte Veccio, uno dei ponti più fotografati al mondo, oggi è un ritrovo molto chic della capitale toscana, dove si trovano le migliori oreficerie della città, anche se fino al 1565 erano le bottegucce di verdurai e macellai a vendere la propria merce qui. Quando venne costruito il Corridoio Vasariano che sovrasta il Ponte Vecchio, beccai e verdurai vennero invitati ad andarsene, a favore di artigiani più consoni al nuovo volto elegante della città. Nel 1565 Giorgio Vasari costruì per Cosimo I De’ Medici il Corridoio Vasariano per unire Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti che era allora la dimora privata dei Medici: lungo circa un chilometro, il famoso corridoio parte da Palazzo Vecchio, attraversa la Galleria degli Uffizi, si snoda sopra le botteghe di Ponte Vecchio e sfocia poi a Palazzo Pitti. Si dice che Hitler durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale diede ordini precisi di non abbattere il Ponte Vecchio: a volte l’arte è in grado di fermare la barbarie.
5 – Palazzo Pitti e il Giardini di Boboli
6 – La Basilica di Santa Maria Novella
Con tutti questi palazzi, ponti e musei, non sembra una città molto religiosa, la nostra Firenze. E in effetti non lo è stata mai. Ma una bella chiesa c’è, iconica per Firenze, con i suoi disegni geometrici e le righe orizzontali grigio-blu che la rendono inconfondibile. La Basilica di Santa Maria Novella fu costruita dalla comunità domenicana fiorentina, che decise di iniziare i lavori nel 1242, ottenendo dal papa la concessione di indulgenze per chi avesse contribuito economicamente alla sua realizzazione.
La sua facciata marmorea è tra le opere più importanti del Rinascimento fiorentino, pur essendo stata iniziata in periodi precedenti e completata definitivamente solo nel 1920.
L’ampia piazza davanti alla chiesa, che dalla basilica prende il nome, è intervallata da ampie aiuole dove turisti e studenti amano stendersi al sole.
7 – Andare Oltrarno
Per i fiorentini “andare Oltrarno”, significa attraversare il Ponte Vecchio in direzione opposta rispetto al Duomo e passeggiare per strette vie medievali, fuori dalle classiche rotte turistiche.
In effetti, l’Oltrarno è una delle zone più sorprendenti della città, dove si possono trovare botteghe di artigiani, negozi di antiquariato, mercatini rionali e, in genere, un’atmosfera meno appariscente, ma più autentica. Chi è in cerca di bellezze architettoniche non rimarrà deluso, sia chiaro, perché anche l’Oltrarno è disseminato di chiese, bei palazzi rinascimentali e musei (come palazzo Pitti). C’è per esempio, la Chiesa di Santa Maria del Carmine: a vederla da fuori non lascia a bocca aperta, ma al suo interno custodisce la bellissima Cappella Brancacci, affrescata dal Masaccio, precursore dello stile pittorico rinascimentale e maestro di Michelangelo. Dalla Chiesa del Carmine ci si perde con piacere nel dedalo di vie e viuzze del quartiere di San Frediano, reso celebre dallo scrittore fiorentino Vasco Pratolini.
8 – Shopping e storia di stile in via de’ Tornabuoni
Lo shopping di lusso a Firenze ha un indirizzo preciso, via de’ Tornabuoni e dintorni. Qui hanno
9 – Dove mangiare a Firenze
I palati raffinati lo sanno. Firenze, oltre ad essere la culla della cultura italiana, lo è anche del buon cibo e del piacere di stare a tavola. La cucina fiorentina è proprio come i suoi abitanti doc: decisa, genuina e schietta. Unica accortezza: state attenti alle “imitazioni” e ai locali troppo turistici.
Noi vi proponiamo una soluzione alternativa: perché non assaggiare un hamburger gourmet di chianina, ovviamente? Sono ottimi da Lungarno 23 e il locale merita la visita.
Alternativa più che valida una nuova risto-bottega da poco aperta in centro, nel quartiere di Santa Croce, l’Antica Macelleria Falorni, meta immancabile per ogni turista gourmet che ami lo street food toscano. Qui si trovano il salame di cinghiale, la finocchiona di Cinta senese, il prosciutto ‘saporito’ e le carni di alta qualità: souvenir da mettere “in valigia”, non prima di averli degustati in loco, si intende.
10 – Dove dormire a Firenze
Da fuori potrebbe sembrare uno dei tanti alberghi (belli) di Firenze. Ma è solo una volta varcata la soglia del nuovissimo boutique hotel di Firenze, che si capisce davvero cosa significhino stile e lusso. Centralissimo, che più in centro non si può, proprio dietro Santa Maria Novella, J.K. Place è attualmente uno degli hotel più trendy di Firenze. Firmato dall’architetto Michele Bonan, offre solo 19 camere e, top dei top, la penthouse con vista sulla cupola di Brunelleschi. La lounge dell’hotel, appena aperta è diventata il ritrovo mondano della Firenze che conta.
Articoli consigliati
Pranzo fuori casa: 2 idee originali
Auto elettrica, i vantaggi del noleggio a lungo termine
Alternative alla didattica tradizionale: formazione in remoto e homeschooling
Istruzione parentale in Italia: qualche risposta ai principali dubbi
Puglia: il ponte del 2 giugno tra masserie, trulli e dimore di charme