Dai creatori di Pisacco, noto ristorante di Milano, ecco un nuovo indirizzo gourmet fare capolino in città: Turbigo Bar & Restaurant, il ristorante all day long di Milano.
In una bellissima zona della movida milanese, proprio sul Naviglio Grande, tra le mura di una classica casa di ringhiera rinnovata in un incantevole petit-hotel Maison Borella, Turbigo è un ristorante innovativo, aperto dalla colazione alla cena, fino a notte fonda.
Turbigo Bar & Restaurant è una lounge senza confini di orari e spazi, dove godere, da una prospettiva rilassata tra i tavoli lungo canale, il banco bar e il giardino interno di questo angolo unico di Milano.
Un esperimento interessante, frutto della contaminazione di una città, Milano, mai paga di stupire piacevolmente soprattutto in campo culinario.
Il menu qui si chiama anche playlist, e l’idea è quella di offrire qualcosa a tutti e in ogni ora del
Ovviamente la cucina di Turbigo conserva questa propensione alla commistione: affidata a un giovane chef napoletano (ma milanese d’azione) dal curriculum blasonato (Ritz Carlton di Milano, Armani Hotel di Milano, Palazzo Sasso di Ravello), Raffaele Lenzi, è una cucina confortevole, che offre un piccolo menu di piatti riflessivi, con qualche omaggio ai sapori partenopei. Ci sono, per esempio, le classiche zucchine a scapece campane che accompagnano un’ottima carne cruda di manzo, servita con scamorza e uova di lompo. I friggitelli, addirittura commoventi, sono serviti a sorpresa con seppie, ananas e porri. Ma la regina della tavola è la genovese alla napoletana con sugo bianco di carne di manzo e cipolle, e il classico risotto alla milanese.
Non guasta di certo il fatto che Turbigo Bar & Restaurant sia un bel ristorante di design: negli spazi antichi della casa di ringhiera, con pietre e travi a vista, è stato scelto un interior design contemporaneo dall’aria shabby chic, che semina tavoli di metallo dorato (qui si mangia senza tovaglia) e seggioline da bar davanti alla luce di un neon circolare.
Articoli consigliati
La cena dei cretini di Francis Veber, MTM Teatro Leonardo, dal 20 settembre al 22 ottobre 2023
Automobili plug-in hybrid: facciamo un po’ di chiarezza
Corso consulente d’immagine: il Bootcamp di Accademia Consulenza d’Immagine
Come scegliere e dove comprare i migliori supporti per proiettori
Le emozioni legate alla donazione del sangue