Carnevale di Venezia 2014

Carnevale di Venezia 2014 – il carnevale più famoso del mondo

Fino al 4 marzo Venezia è in festa per il Carnevale di Venezia 2014, il carnevale più bello del mondo.

Fino al 4 marzo Venezia è in festa per il Carnevale di Venezia 2014, il carnevale più bello del mondo.

Quest’anno il tema del Carnevale di Venezia 2014 è particolarmente affascinante: il fiabesco, il meraviglioso e il fantastico legati alla natura animale e vegetale, il Carnevale della fantasia e della natura.
Il Carnevale è l’evento veneziano più famoso e atteso, che richiama nella città lagunare migliaia di visitatori da tutto il mondo, una folla festante e coloratissima in abiti meravigliosi, pronta a riempire di allegria Piazza San Marco, i palazzi nobiliari, calli e campi per assistere a rappresentazioni teatrali e partecipare a sfilate in costume, per farsi catturare dalla magia dei concerti sotto le stelle e delle rievocazioni storiche.
Dopo il tema legato ai colori del Carnevale 2013, l’edizione 2014 del Carnevale più famoso del mondo attinge al patrimonio del fantastico e del fiabesco come metafora narrativa della vita.
Un Carnevale globale e di attualità, dunque, perché il fiabesco naturalistico è il modo con cui affrontare, nella festa, i temi profondi del rapporto tra il genere umano e l’ambiente: i boschi, le valli, i mari, i monti, le lagune e le misteriose creature animali e vegetali che li abitano.
Tutti conoscono l’esigenza dell’uomo di raccontare il misterioso naturalistico mediante la favola. Le culture planetarie, prima nella forma dei miti, poi in quella della natura antropizzata di cui tanta parte si trova nella tradizione favolistica mondiale, ci parlano di simboli e di caratteri intorno alla creazione e all’origine della vita, agli elementi atmosferici, agli esseri vegetali e alle creature animali.
Così, Oriente e Occidente, Asia e Oceania, Americhe, Europa e Africa si danno appuntamento nel Carnevale di Venezia 2014, ispirato alle fiabe storiche della tradizione europea, alle novelle arabe e mediorientali, ai simboli votivi delle culture africane e mesoamericane, fino alle allegorie indiane, mongole e dell’antico Catay. Un viaggio intorno al mondo, nel mondo fatato dei racconti.
L’obiettivo è quello di stimolare il pubblico della festa a riscoprire, con i mascheramenti individuali e con quelli urbani, il rilievo del fantastico, popolare e colto, esoterico e didascalico, nel suo rapporto tra l’uomo e l’ambiente.
Tra gli appuntamenti da non perdere del Carnevale di Venezia, le sfilate giornaliere in piazza San Marco.

Ogni giorno un gruppo di attori comici, in grado di parlare anche in più lingue, animeranno le due sfilate giornaliere, una al mattino e una al pomeriggio, in cui si sfideranno i costumi più belli, nel consueto contest della Maschera più Bella. I partecipanti verranno selezionati dal pubblico stesso presente in piazza che avrà modo di votarli e farli avanzare fino alla vittoria finale. Ogni giorno verranno premiati due vincitori, che parteciperanno direttamente alla finale della Domenica Grassa. Lo stile premiato sarà chiaramente quello dell’omaggio alla Natura Fantastica, tema che ricorrerà anche nei costumi dei comici conduttori che saranno ispirati al mondo animale e vegetale della fantasia.
In contemporanea si esibiranno compagnie di animazione con spettacoli di teatro di strada, clownerie, musica e danza.
I principali Campi della città, per tradizione luoghi dedicati all’animazione, all’intrattenimento e allo spettacolo, saranno quest’anno dedicati alla metafora della Natura Fantastica, attraverso la chiave della musica, del travestimento e della Foresta che Vive in una città di Pietra.
Molto ricco anche il palinsesto di attività musicali del Carnevale di Venezia 2014, dedicato soprattutto a un pubblico giovane, invitato a travestirsi, truccarsi o semplicemente indossare la maschera dell’animale simbolico che darà il nome al campo.

Ci sarà così il Campo del Gallo Cedrone, il Campo dell’Asino, il Campo del Lupo e quello della Volpe.
Il Carnevale di Venezia 2014 si concluderà martedì grasso 4 marzo.
Se volete rimanere qualche giorno nella bella città lagunare, scegliere di soggiornare in un nuovo hotel, Palazzina G, dove il fascino teatrale e opulento del carnevale di Venezia si ritrova anche nelle bellissime camere firmate da Philippe Starck.