Identità Golose 2014

Identità Golose 2014 torna a Milano

Torna dal 9 all’11 febbraio a Milano Identià Golose, il Congresso internazionale dedicato all’alta gastronomia quest’anno giunto alla sua decima edizione.

Torna dal 9 all’11 febbraio a Milano Identià Golose, il Congresso internazionale dedicato all’alta gastronomia quest’anno giunto alla sua decima edizione.

Il tema di quest’anno di Identità Golose sarà Una golosa intelligenza: “perché, mai come in un periodo di profonda crisi economica, serve essere intelligenti”.
Dopo il successo dell’edizione 2013 di Identità Golose, anche quest’anno sul palco si alterneranno i più grandi maestri della cucina e della pasticceria, tra i quali molti italiani, da Carlo Cracco a Massimo Bottura, da Massimiliano Alajmo a Davide Scabin, Nadia Santini e Heinz Beck.
Nuova anche la location, il Mi.Co Milano Congressi di via Gattamelata, dove troveranno spazio anche numerosi produttori di prelibatezze gastronomiche made in Italy e non solo.
“In cucina serve una nuova intelligenza, serve la capacità di salvaguardare memorie e sapori, la capacità di innovare intuendo nuove combinazioni, la capacità di alleggerire grassi e presenze inutili per esaltare sempre di più materie prime, profumi, forme, genio costruttivo, sicurezza nelle proprie azioni. – ama ricordare Paolo Marchi, organizzatore della kermesse parlando dell’edizione 2014 di Identità Golose – L’ospite deve alzarsi contento di avere gustato un arcobaleno di aromi, apprezzato le più azzeccate consistenze, felice di sentirsi appagato e sazio, ma non pesante e annoiato. Deve ricordarsi un pasto per le sue qualità, non perché impiegherà ore a digerirlo. La stessa tradizione va servita con un abito nuovo, in fondo uomo e donna sono uguali da migliaia di anni eppure si desiderano ancora. Così deve essere a tavola. Sapere rinnovarsi, sapere pensare con intelligenza”.
Al centro di Identità Golose 2014 ci sarà dunque proprio la figura dello Chef, artefice di questa magia.
Nelle precedenti edizioni si sono alternati sul palco oltre 300 cuochi, pizzaioli e pasticcieri da più di 20 Paesi del mondo, sono nate iniziative collaterali come Milano FOOD&WINE Festival e Ristoranti Fuori Congresso.

Tutto ciò ha contribuito a far diventare Identità Milano un momento irrinunciabile per tutti gli attori della gastronomia d’autore, italiana e mondiale.