Nel mare magnum dei film usciti nel 2013 in Italia, credo che tutti coloro che leggono questa rubrica abbiano visto almeno due delle opere delle quali parleremo.
Sono i film che meritano di entrare nella nostra top list dei cinque film più belli del 2013.
1- La vita di Adele di Abdellatif Kechiche
Il film vincitore del Festival di Cannes ha tutte le carte in regola per essere al primo posto! La storia di formazione della giovane Adele dall’adolescenza attraverso la sua prima esperienza omosessuale con l’intrigante Emma dai capelli blu, si presenta intensa e ricca di aspetti attuali. Ma la vera rivelazione del film sono state le due attrici protagoniste, Léa Seydoux e Adèle Exarchopoulos che sicuramente rivedremo presto sul grande schermo.
2- La grande bellezza di Paolo Sorrentino
Tra i film realizzati a “casa nostra”, La grande bellezza è stato sicuramente quello più apprezzato a livello internazionale tanto che è ufficialmente entrato nella short list dei candidati all’Oscar per il Miglior film straniero.
Paolo Sorrentino ce l’ha fatta ancora a distinguersi e a risollevare, almeno per un po’, la qualità del cinema prodotto in Italia. Se il film vincesse l’ambito premio significherebbe veramente molto.
Uscito nei primi giorni del 2013, questo film è rimasto tra i miei preferiti per l’interpretazione magistrale di Geoffrey Rush e per la storia al contempo delicata e drammatica di questo antiquario e battitore d’aste misantropo che trova il suo unico sollievo nell’arte. Tutto ciò, però, cambia quando riceve uno strano incarico da una ragazza che, come lui, non ha contatti con l’esterno.
Attraverso un sapiente gioco di indizi e la contrapposizione tra finzione e realtà, Tornatore tiene alta la suspence fino alla fine.
4– Django unchained di Quentin Tarantino
Ennesima prova delle capacità di Tarantino nell’ispirarsi a film cult del passato, rimaneggiandoli e facendoli propri con uno stile inconfondibile. Anche Django Unchained è stato accolto a furor di popolo da un target molto vasto, mettendo d’accordo sia chi va al cinema solo per passatempo, sia i veri e propri appassionati.
5- Il Grande Gatsby di Baz Luhrmann
Il Grande Gatsby segna il ritorno in pompa magna di Baz Luhrmann dopo il flop di Australia. Molto atteso, questo film ha influenzato anche la moda riportando in auge lo stile anni ’20 presente in molte collezioni degli ultimi due/tre anni. Come d’abitudine, uno dei punti di forza dei film di Luhrmann è stata una colonna sonora da brividi che coinvolgeva artisti del calibro di Lana del Rey, Florence and the Machine, Beyoncé e Jay-Z, The XX e molti altri che sono riusciti a far sì che l’epoca in cui è ambientata la vicenda risultasse molto più contemporanea, ma senza stravolgerla come il regista fece con Romeo+Giulietta.
L’accoglienza del film purtroppo non ha assecondato le aspettative e ha in qualche modo diviso il giudizio del pubblico. Per me, comunque, si merita un bel quinto posto di questa classifica dei “Film con stile”!
Giada Toso
Dal Blog In their Clothes
Articoli consigliati
Paola Turci: “Caramella” e “Mi amerò lo stesso”, il video del singolo e il monologo teatrale
Classico, ristorante di stile in centro a Milano
Vacanze in montagna: baite, chalet, casali oppure hotel, in Italia
Eventi con stile in Brasile a gennaio
A tavola con la Grecia: il menù per mangiare come gli elleni