Quest’anno una tendenza sopra tutte sembra avere la meglio: le decorazioni di Natale Shabby Chic.
Le decorazioni di Natale sono molto importanti per rendere la casa accogliente e calda durante le feste. Lo stile Shabby Chic, oltre a essere molto di moda, pone grande attenzione agli accessori e si presta perfettamente per un’occasione come il Natale.
Parola d’ordine per una casa di Natale Shabby Chic sono colori chiari (panna e bianco latte) e tanti materiali naturali. Cotone grezzo, canapa o juta: ecco i tessuti utili per creare delle decorazioni natalizie fai-da-te in stile shabby chic. Palline, decorazioni e addobbi per l’albero di Natale, ma anche ghirlande e festoni che si ispirano alla natura.
Ma le palline natalizie non decorano solo gli alberi ma anche le consolle, i centrotavola e molto altro ancora. I sacchettini di juta regalano un tocco vintage e ricercato alle zone giorno di casa, soprattutto se nascondono piccoli regali per i propri cari da aprire nei giorni dell’Avvento.
I più fortunati possono decorare anche il camino, con piccoli sacchetti contenenti doni e biscotti in pasta di zucchero. Piccole luci bianche intorno alle porte, sulle mensole, intorno agli specchi regalano un’atmosfera particolarmente affascinante alla casa natalizia shabby chic.
Fondamentale la tavola di Natale shabby, che deve essere molto curata, perché è importante
Per prima cosa, se avete spazio, meglio optare per un’unica tavola in legno ricoperta da una tovaglia.
La tovaglia natalizia deve essere in materiale naturale come seta, lino o cotone mentre il colore deve essere in tinta pastello: meglio bianca, o in alternativa, panna o crema.
Ricordate che la scelta della tonalità della tovaglia deve essere coordinata con i bicchieri, piatti e centrotavola per creare l’atmosfera ideale.
Le candele non possono mancare sulla tavola di Natale shabby chic: meglio scegliere candele di cera d’api bianche, da collocare all’interno di piccoli bicchieri in vetro o vasetti per le conserve accuratamente puliti e decorati con fiocchi in raso bianchi per un piacevole effetto vintage.
Last but not least, i segnaposto: createli voi stessi con piccoli sacchetti di juta sui quali ricamare il nome dell’ospite, oppure con una pigna dipinta di spray bianco e ingentilita da un fiocco.
Chi pensa che le decorazioni di Natale shabby chic siano pensate solo per il soggiorno commette un errore: questo stile permette di sconfinare piacevolmente fino in camera da letto. Perché non fare qui l’albero di Natale decorato con romanticissimi addobbi a forma di cuore, realizzati di carta o con la stoffa?
Se avete un bel baule della nonna, per l’occasione addobbatelo con qualche morbido plaid, una renna in pezza e qualche pallina argentata.
Per finire, la ghirlanda natalizia, da appendere fuori dalla porta di casa. Come base per una ghirlanda shabby chic si possono usare dei rami secchi intrecciati, se vi piacciono anche spruzzati con vernice spray bianca. La ghirlanda si può decorare con fettine di agrumi essiccate, rametti di cannella, vischio per un effetto molto naturale.
Leggi anche Le decorazioni di Natale e l’albero fai da te!
Articoli consigliati
La cena dei cretini di Francis Veber, MTM Teatro Leonardo, dal 20 settembre al 22 ottobre 2023
Automobili plug-in hybrid: facciamo un po’ di chiarezza
Corso consulente d’immagine: il Bootcamp di Accademia Consulenza d’Immagine
Come scegliere e dove comprare i migliori supporti per proiettori
Le emozioni legate alla donazione del sangue