Ritratto di Jane Austen

All’asta l’unico ritratto di Jane Austen

Altro che gioielli della corona e vini d’annata. Il prossimo 10 dicembre, Sotheby’s batterà all’asta un piccolo preziosissimo cimelio: il ritratto di Jane Austen realizzato da James Andrews.

Altro che gioielli della corona e vini d’annata. Il prossimo 10 dicembre, Sotheby’s batterà all’asta un piccolo preziosissimo cimelio: il ritratto di Jane Austen realizzato da James Andrews.

Unico ritratto che si conosca della scrittrice Jane Austen, di proprietà della famiglia da quando fu dipinto, è una delle immagini più famose della cultura britannica, riprodotta un numero incalcolabile di volte e adottata come rappresentazione definitiva della scrittrice.
Dal 2017, anno in cui ricorrerà il bicentenario della morte dell’autrice, l’effigie apparirà persino sulla banconota da 10 sterline.
L’appuntamento è a Londra, dove c’è da scommettere che si assisterà a un’asta al cardiopalma. Il fortunato fan (tra i più ricchi) dell’autrice dei capolavori "Orgoglio e Pregiudizio" ed "Emma" potrà aggiudicarsi il piccolo acquerello, dal valore stimato fra le 150mila e le 200mila sterline.
Secondo le ricostruzioni, il ritratto fu commissionato dal nipote della Austen, James Edward Austen-Leigh, pastore di Bray, a James Andrews, nel 1869, più di 50 anni dopo la morte della zia. Per realizzarlo, Andrews dovette basarsi sui ritratti che erano stati fatti a Jane dalla sorella Cassandra intorno al 1810, ma anche i ricordi dello stesso James.

Il ritratto piacque così tanto, perché era riuscito a cogliere la freschezza e la grazie di Jane, che lo stesso nipote della scrittrice lo fece riprodurre sulla copertina della biografia scritta da lui sulla celebre zia.