Melbourne

Dieci cose da fare a Melbourne

Melbourne, in Australia, è stata eletta nel 2013 la migliore città dove vivere in tutto il mondo, secondo l’annuale classifica redatta dall’Economist Intelligence Unit che valuta la qualità della vita in 140 città nel mondo.

Melbourne, in Australia, è stata eletta nel 2013 la migliore città dove vivere in tutto il mondo, secondo l’annuale classifica redatta dall’Economist Intelligence Unit che valuta la qualità della vita in 140 città nel mondo.

I criteri usati dal Centro Studi dell’Economist per stilare la classifica sulla qualità di vita delle città si basano su cinque macro categorie: stabilità, sanità, cultura e ambiente, istruzione e infrastrutture. Per il terzo anno consecutivo Melbourne si conferma la metropoli più vivibile del mondo con un punteggio di 97,5 punti.

Ecco qualche buon motivo in più per visitare la grande metropoli dell’Australia sud-orientale, la più giovane e dinamica di tutto il Paese, dove le cose da fare e vedere non mancano.

1 – Un po’ di arte al Melbourne Museum

Iniziamo con un indirizzo da non perdere per capire l’arte e la storia di una Paese vasto e antico come l’Australia, il Melbourne Museum. Ospitato in un edificio dallo stile contemporaneo, è il più grande complesso di musei dell’emisfero meridionale e conserva al suo interno una sterminata collezione su sei piani, tre dei quali sotterranei.

I punti focali dell’esposizione sono essenzialmente tre: la Bunjilaka, incentrata sulla vita degli Aborigeni; il Museo dei Bambini, a forma di cubo; e la galleria all’aria aperta Gallery of Life, che ricostruisce la flora e la fauna di tutto lo stato di Victoria.

Il museo fa parte di un complesso che comprende anche il National Gallery of Victoria, il più antico e prestigioso museo del continente.

 

2 – Una visita ai giardini: Royal Botanic Gardens

Situati nelle immediate vicinanze del fiume Yarra, i Royal Botanic Gardens sono considerati tra i giardini botanici più belli del mondo. Ospitano oltre diecimila specie di vegetali per un totale di cinquantamila alberi e piante che coprono uno spazio di 35 ettari.

Vi si conservano anche specie rare, ormai estinte in tutta l’Australia. All’interno dei giardini ci sono un lago e un potente impianto di irrigazione e di riciclo dell’acqua piovana in grado di fornire alle piante l’adeguata quantità di acqua.

 

3 – Una passeggiata in bici nel quartiere di Fitzroy

Un modo insolito di scoprire Melbourne è pedalando fino al quartiere di Fitzroy, la zona più giovane e bohémienne della città, dove ci si perde tra i negozietti vintage, i caffè alla moda, i ristoranti e i pub. I bar chiassosi di Brunswick Street servono colazioni per tutto il giorno e prendono vita di notte, invasi da folle di persone vengono a mangiare, bere e divertirsi.

 

4 – Salire sul grattacielo più altro dell’emisfero australe: Eureka Tower

È alta 300 metri la Eureka Tower, il grattacielo più alto di tutto l’emisfero australe, al primo posto della classifica della costruzioni abitali più alte del mondo. Si trova nel centro di Southbank, a pochi passi dal fiume Yarra, ed è l’unico modo per godere di una vista a 360 gradi sulla città dalla terrazza panoramica che si trova all’ottantanovesimo piano. Spettacolare la salita fino all’ultimo piano su un ascensore panoramico tutto in vetro: astenetevi se soffrite di vertigini, ovviamente.

 

5 – Pranzare sul… tram


Forse non tutti lo sanno, ma la passione per la buona cucina degli abitanti di Melbourne è una cosa seria.

Tanto che se ne inventano di tutti i gusti per regalare momenti gastronomici indimenticabili a turisti e food lover locali. Come, per esempio, un ristorante gourmet a bordo di un tram storico. Si chiama The Colonial Tramcar Restaurant ed è un’ottima soluzione per godersi sia il panorama sia la buona cucina di Melbourne. Il ristorante sui binari, poi, è molto bello: una vettura del 1927, completamente rinnovata, che attraversa sferragliando le strade più belle del centro cittadino.

 

6 – Carlton, la Little Italy di Melbourne

Come non visitare il centro italiano di Melbourne, Carlton, e Lygon Street che del quartiere è la Little Italy? Anche perché è una delle zone più graziose della città. È qui che è nata la famosa cultura dei caffè di Melbourne e infatti le belle villette a schiera a due piani dal sapore vittoriano che sorgono lungo la via brulicano di caffè e ristoranti che servono fumanti piatti di pasta, caffè, gelati deliziosi e le immancabili pizze.

Non dimentichiamo che Carlton è uno dei quartieri più importanti di Melbourne: vi si trovano le sedi delle principali istituzioni scolastiche, come per esempio l’Università di Melbourne e la RMIT University, lo Zoo di Melbourne, il cimitero storico, parchi, giardini e alcuni tra i principali ospedali.


7 – Perdersi tra i vicoli segreti della vecchia Melbourne

Città dal grande fascino, Melbourne è un mix perfetto tra passato e futuro, dove divertirsi e stare bene è davvero semplice. Basta lasciarsi alle spalle la griglia ordinata delle strade che costituisce il centro della città, per immergersi in un’atmosfera inaspettatamente gotica, dove piccoli vicoli contorti (Degraves Street, Crossley Street, Liverpool Street, Hardware Lane, Little Collins Street) si incrociano portandovi nel cuore della vecchia Melbourne. Persino gli abitanti locali scoprono qui piacevoli sorprese, tra piccoli e nascosti ristoranti, negozi di abbigliamento o gallerie d’arte, jazz bar aperti fino a tardi dove osservare il brulichio incessante della vita di Melbourne.

 

8 – CBD, il Central Business District

Lo abbiamo citato al punto 7 e, in effetti, vale la pena di visitare il bel centro della città, il CBD – Central Business District. È molto vasto, quindi per visitarlo, meglio prendere il tram gratuito City Circle Tram, salendo e scendendo a piacimento. Obbligatorio visitare i sempre animati Queen Victoria Market, l’enorme complesso del casinò di Southbank, i ristoranti, caffè e bar lungo il fiume e anche le numerose gallerie d’arte. Per lo shopping ci sono i negozi dello storico Melbourne General Post Office o quelli del nuovo complesso QV.

9 – Il fiume Yarra, dove tutto ebbe inizio

Melbourne si trova sulle sponde del fiume Yarra, da dove partì l’impressionante crescita della città: era il 1865 quando lungo il corso d’acqua vennero scoperti giacimenti d’oro. A ricordo di quel periodo frenetico ed entusiasmante c’è la Golden Mile Walk, sulla quale fanno bella mostra di sé eleganti dimore vittoriane e moderni grattacieli. Ancora oggi è bello osservare gli eleganti frequentatori di South Yarra che passeggiano magari seduti a un caffè di Chapel Street.

10 – Dormire in un boutique hotel d’arte

The Olsen, in Chapel Street, nel quartiere elegante e tranquillo di South Yarra è un nuovissimo hotel panoramico, con suite di lusso che si affacciano sul fiume Yarra e una piscina interna che domina lo skyline della città.

Ma forse, più di tutto, ciò che colpisce dell’hotel sono le opere originali che lo decorano, quelle di John Olsen (a cui è dedicato l’hotel), artista astrattista di origine gallese molto amato in Australia. Il boutique hotel (con spa e due ristoranti gourmet) organizza mostre ed eventi nel corso dell’anno.

 

ALTRE DIECI COSE DA FARE A...
San FranciscoMiamiChicagoNew YorkBoston
MontrealHelsinkiAmsterdamPragaStrasburgo
ParigiBordeaux    
MadridBerlinoLondra
MadeiraMauritius    
SudafricaMalaga Marsiglia
PechinoMelbourneTokyoMosca