Shabby Chic. Ne parlano tutti, perché è lo stile che, nell’arredo per la casa ma anche nella moda e nell’allestimento delle occasioni più importanti della vita (il matrimonio shabby chic docet) sta facendo furore.
Ha conquistato tutti, questo stile che strizza l’occhio al vintage e regala atmosfere piacevolmente vissute, che ricordano i paesaggi provenzali, il fascino intramontabile degli interni parigini o il calore di un cottage very british.
Fino a poco tempo fa era una tendenza per pochi, ma oggi lo shabby chic è sempre più di moda e, soprattutto, ricercato. Tutti desiderano un tocco di questo stile che mixa country e romantico nella propria casa.
In linee generali, infatti, lo shabby chic è uno stile che arreda con mobili e complementi d’arredo che hanno un che di antico, vissuto, old-fashioned, in cui le tracce del tempo non sono necessariamente autentiche, ma spesso risultano frutto di una simulazione fatta ad arte.
Caratteristica estetica alla quale si sommano connotati dal sapore country, a cavallo: la casa di campagna inglese si può definire l’emblema dello stile shabby, con il suo romantico tradizionalismo.
Via libera ai tessuti, che sono molto utilizzati e vari, perché rendono gli ambienti decisamente caldi e accoglienti; ai colori soprattutto se pastello; al bianco utilizzato soprattutto nei mobili e nei complenti di arredo; ai fiori freschi e alle candele e alla carta da parati, tornata di gran moda nella casa shabby.
Il vostro negozio di fiducia? Sarà ovviamente il rigattiere, dove potrete trovare pezzi unici, spesso da restaurare, che renderanno davvero speciale la vostra casa.
Soggiorno e zona living in stile shabby chic
Cuore della casa shabby chic, il soggiorno è una zona calda, da vivere in compagnia degli amici e accoccolati sul divano leggendo un buon libro.
Partiamo dal divano: meglio scegliere i modelli in tessuto. Se vi piace osate una fantasia floreale, ma per mantenere un certo equilibrio e non cadere nell’effetto “casa della nonna” optate per accessori semplici e lineari. Perfetto un bel divano grande bianco, dal design classico, magari in abbinamento a una poltrona colorata. I cuscini devo essere numerosi e di tutte le fogge.
Dimenticate gli arredi coordinati, in salotto e nella zona living meglio mescolare mobili di materiali, colori e fogge differenti: il legno sbiancato, il ferro battuto e il vimini non dovrebbero mai mancare. Niente mobili squadrati e angoli retti, ma curve e piccoli riccioli.
Anche i vecchi mobili da giardino in ferro battuto possono essere utilizzati per gli interni: quindi spazio a vecchie tavole, tavolini e sedie.
Per il tavolino potete ispirarvi ai modelli da thè all’inglese, con i piedi in ferro battutto e arricciati, e il piano in vetro. In alternativa, niente tavolino basso ma piuttosto arredate un angolo del salotto con un vero tavolo da thé e le sue sedie, sempre in ferro battuto, oppure in legno, tondo, con i piedi arcuati.
A completare l’effetto retrò, non possono mancare vecchie cornici d’argento, con le foto della vostra famiglia, da posizionare su mensole o consolle.
Cucina in stile shabby chic
Se non siete cuochi o cuoche provetti mettetevi ai ripari: chi ama lo stile shabby chic ama anche dilettarsi tra i fornelli. È una sorta di sillogismo, direbbe Aristotele.
Per arredare la vostra cucina in stile shabby chic affidatevi al mix and match con pezzi vintage, dai mobili veri e propri agli accessori decorativi, da appendere alle pareti.
Perfetto l’arredo in legno bianco o sbiancato, sempre interrotto dall’utilizzo di accessori colorati (tende, lavagna della spesa, piatti in porcellana).
Illuminate con un bel lampadario in vimini o in ferro battuto e, se siete romantici, osate anche qualche centrino di pizzo.
Camera da letto in stile shabby chic
Originalità è la parola d’ordine di una camera da letto che voglia meritare l’appellativo di shabby chic. L’ambiente deve essere caldo, accogliente, dovrete avere l’impressione di godervi il tepore della vostra casa mentre fuori il vento sferza la brughiera inglese. Anche se abitate in pieno centro cittadino.
Per creare il vostro letto, puntate tutto sulla testata, che potrà essere ricavata da una vecchia porta in legno dipinta, un’anta in ferro battuto ma non solo o, perché no, un bel tessuto o un tappeto etnico.
Tirate fuori dagli armadi la coperta patchwork, magari realizzata che con la vecchia biancheria stampata e le lenzuola ricamate a mano, magari di lino.
Utilizzate un antico comò da bagno come comodino, o un vecchio armadio di metallo, dopo averlo verniciato però in colori pastello.
ll bagno in stile shabby chic
Il bagno, delizia di questo stile retrò, ha come punto focale un bella, importante vasca da bagno Art Decò, così come potranno essere numerose le lampade grandi e piccine disseminate un po’ovunque per creare atmosfera.
Indispensabile uno specchio vintage e la biancheria pastello, abbinata con il colore della tappezzeria, che non è bandita neppure nel locale bagno.