Le tappe di Pianissimo, la libreria in viaggio sulle strade della Sicilia

Le ruote le ha messe Lèggiu (lieve), il furgone del ’76 che va pianissimo.
A bordo, quattro appassionati di letteratura: Filippo Nicosia, Maura Romeo, Serena Casini e Mauro Maraschi – giovani, idealisti, schivi (lo si capisce dalle biografie ermetiche e surreali pubblicate sulle pagine del loro blog).

Le ruote le ha messe Lèggiu (lieve), il furgone del ’76 che va pianissimo.
A bordo, quattro appassionati di letteratura: Filippo Nicosia, Maura Romeo, Serena Casini e Mauro Maraschi – giovani, idealisti, schivi (lo si capisce dalle biografie ermetiche e surreali pubblicate sulle pagine del loro blog).

Pianissimo è una libreria itinerante che dal 9 agosto al 2 settembre trasporterà 300 titoli – saggi, romanzi, testi per l’infanzia – come progetto di promozione della lettura in Sicilia.

“Se Maometto non va alla montagna, la montagna andrà da Maometto”, sembrano aver pensato i quattro ragazzi, che armati di pazienza e spirito di avventura porteranno i libri nelle piazze, nei bar e nei lidi, organizzeranno letture con autori e serate letterarie con l’intento di avvicinare le persone alla meravigliosa abitudine di leggere, in una delle regioni che detengono il primato negativo per percentuale di lettori e maggior numero di analfabeti in Italia.
Hanno aderito al progetto diverse associazioni e fondazioni e 32 case editrici indipendenti (Gallucci, ISBN, Minimum fax, Voland, Marcos Y Marcos, ecc.) per sostenere un atto concreto: incontrare i lettori e ascoltare i loro bisogni, diffondere la lettura, trovare nuovi luoghi per i libri.
Le tappe sono 22, in continuo aggiornamento:
dopo Messina e Catania, a partire dal 16 agosto il furgone si fermerà a Scicli (a proposito di libri, il paese ha prestato i suoi scenari per l’ambientazione dei film di Montalbano), Siracusa, nell’agrigentino presso le Cantine Barbera, in provincia di Trapani, vicino Palermo, di nuovo nei pressi di Agrigento (Campobello e Licata), e poi Nicosia (Enna), il Festival del Giornalismo di Modica, Niscemi e Gela (Caltanissetta), per terminare il 2 settembre a Taormina.

Per chi si trova in vacanza in Sicilia, o magari ci abita, vale la pena davvero di incontrarli e di dare una mano affinché il progetto funzioni e possa essere ripetuto negli anni a venire.

Basta comprare un libro.