Lo Skyline dei grattacieli di Chicago

Lo Skyline dei grattacieli di Chicago

Dieci cose da fare a Chicago

Chicago è nota con due soprannomi che la caratterizzano perfettamente: Windy City (la città ventosa) e Second City (la seconda città). E purtroppo Sweet home, Chicago non è un soprannome ufficiale.

Chicago è nota con due soprannomi che la caratterizzano perfettamente: Windy City (la città ventosa) e Second City (la seconda città). E purtroppo Sweet home, Chicago non è un soprannome ufficiale.

Windy City perché dal nord, attraverso il lago Michigan, arrivano d’inverno come d’estate raffiche di vento potentissime, che rendono la città freddissima; Second City (la seconda città), perché per quanto sia ora la terza più grande città degli USA, per anni è stata la seconda in tutto (popolazione, ricchezza, altezza degli edifici) dopo New York

Lo Skyline dei grattacieli di Chicago

Curiosa è l’origine del nome della città: Chicago deriva dalla parola "Checagou" nella lingua della tribù indiana dei Potawatomi, che abitava ove ora sorge la città, e indica il "porro selvatico" che cresceva in grandi quantità nella zona.

A Chicago sono nati i grattacieli, che ne segnano lo skyline e la caratterizzano senza schiacciare i passanti come accade talvolta a New York, e la città ospita ancora oggi il grattacielo più alto degli Stati Uniti (la Willis Tower, alta 442 metri).

In seguito alla massiccia immigrazione della popolazione di colore negli anni trenta, Chicago divenne una città nevralgica nell’economia delle musiche Jazz e Blues, di cui costituì lo sfogo commerciale lasciando a Memphis e New Orleans i ruoli di leader culturali.

Ecco la nostra guida a dieci cose da fare e vedere a Chicago:

 

1 – Visitare il Millenium Park
Simbolo della città, coronato dal buffo e alieno BEAN, un fagiolo di acciaio perfettamente lucido che nelle giornate estive diventa abbacinante, il parco è il centro della vita all’aperto della città. Concerti, spettacoli teatrali, teatro di strada, musica improvvisata sono gli elementi che contraddistinguono il parco del Millennio.
Il programma degli eventi è sul sito della città di Chicago.

 

Deep dish pizza2 – Mangiare la Deep-Dish Pizza
La Chicago style deep-dish pizza è fatta al contrario rispetto alle pizze normali. La pasta viene posta in una casseruola con alti bordi. Poi le fette di mozzarella vengono appoggiate direttamente sulla pasta, per formare una specie di vasca.
Quindi gli ingredienti della farcitura (a volontà salame, funghi, cipolle, salsiccia) vengono appoggiati sulla mozzarella. Solo a questo punto viene versato il sugo di pomodoro, fresco e a pezzettoni. Infine, come guarnizione, vengono spruzzate sulla cima varie spezie e ancora un pò di formaggio.
Secondo noi la migliore non è a Chicago, ma bisogna provare per credere: il primato comunque è conteso da due locali: la pizzeria di Lou Malnatis, aperta dal 1943, o The Art of Pizza.

  

3 – Shopping a Michigan Avenue
La via principale della città si snoda parallela al Lago Michigan, ed è la più elegante meta dello shopping. Sui due lati della strada si trovano tutti i negozi che ci si attende in questi casi. La parte più bella della via è The Magnificent Mile (il miglio meraviglioso), i 13 isolati di North Michigan Avenue che vanno dal Fiume Chicago verso sud, fino a Oak Street a nord.
Dal 22 Agosto al 2 settembre sul Magnificent Mile si tiene il festival dello shopping, una sorta di festa dei saldi.

 

4 – Ballare a Paseo Baricua
Il quartiere Portoricano della città (il Paseo Baricua) è un angolo di città che arriva direttamente dal Centroamerica.

Ospita festival di musica latino americana, balli all’aperto, concerti di salsa. Merita una visita per apprezzare la diversità culturale che una grande città americana riesce sempre a dimostrare. Il programma degli eventi è sul sito del quartiere.

 

Il Calo Theatre a Chicago5 – Il quadrilatero dei teatri nel North Side
Nel North Side di Chicago quattro teatri segnano il percorso. Il Music Box Theatre offre cinema con film europei, musica d’organo live e festival del film horror con ospiti del calibro di George Romero. Lì vicino, gli antichi Riviera Theatre e Aragon Ballroom offrono concerti e spettacoli di ballo dal vivo con i migliori performer americani. Il Calo Theatre di Andersonville, una meraviglia del 1920 con soffitto a volta e bassorilievi decorativi, è ora il più grande negozio di merci di antiquariato, modernariato, vintage e seconda mano della città, il Brown Elephant Resale Shop.

 

6 – Ascoltare il blues
Il miglior blues club di Chicago, secondo l’opinione dei locali, è stato per anni l’Artis’s Lounge, purtroppo chiuso nel 2012. A sostenere l’anima blues di Chicago restano ancora centinaia di locali, tra i quali i migliori sono il Blue Chicago (River North) e il B.L.U.E.S. (South). Le band dal vivo in genere suonano la domenica e il lunedì, ma è bene sempre informarsi prima.

 

Il Navy Pier di Chicago7 – Chicago Shakespeare Theater on Navy Pier
Il teatro shakespeareano della città sorge all’estremità del Navy Pier, un imponente pontile che si eleva sul lago Michigan. I biglietti vanno acquistati per tempo, ma è possibile assistere a ottime rappresentazioni delle immortali opere del Bardo – e non solo, dato che il teatro ospita anche musical – a prezzi abbordabili (25 $ se si è sotto i 35 anni).

 

8 – Una gita in barca tra i grattacieli
Come vedere tutti i fantastici grattacieli di Chicago senza impazzire nel traffico e assicurandosi sempre la migliore angolazione per le foto? Facendo una gita in barca, ovviamente! La Chicago Architecture Foundation organizza tour sul fiume Chicago che consentono di vedere i fantastici grattacieli da una posizione invidiabile, permettendo di scattare foto da professionisti. Infatti quasi tutti i grattacieli sorgono lungo il fiume, e solo un avvicinamento dall’acqua permette di coglierne la maestosità in pieno. Una gita da fare nelle giornate di bel tempo.

 

9 – Una visita all’Istituto d’Arte Contemporanea di Chicago

Chicago ospita uno dei migliori musei d’arte moderna del mondo, secondo solo al Met di New York (appunto). Dedicato solo all’arte creata dal 1945 in poi, il museo merita una visita anche solo per ammirarne la struttura.

 

Wrigley Fields Chicago Cubs Baseball

10 – Wrigley Fields (e i Cubs)

Lo stadio di Chicago ospita una delle squadre più rappresentate al cinema, i Cubs. Tra i film da ricordare I Blues Brothers, La recluta dell’anno, Ti odio, ti lascio, ti…, Ragazze vincenti.
Wrigley Fields (sponsorizzato dalle notissime gomme americane) in origine era un cimitero indiano, e se uno supera la superstizione alla Poltergeist può guardare con passione alcune ottime partite di baseball. Con una buona probabilità di vincerle, come invece non accade a Miami.

 

 

 

 

 

ALTRE DIECI COSE DA FARE A...
San FranciscoMiamiChicagoNew YorkBoston
MontrealHelsinkiAmsterdamPragaStrasburgo
ParigiBordeaux    
MadridBerlinoLondra
MadeiraMauritius    
SudafricaMalaga Marsiglia
PechinoMelbourneTokyoMosca