A Torre del Lago, presso Viareggio, si svolge ogni anno nei mesi di luglio e agosto il Festival Puccini, dedicato al grande compositore che proprio in questi luoghi scrisse molte delle sue opere.
La prima edizione del Festival risale al 1930: all’epoca il direttore fu Mascagni, compositore a sua volta e compagno di studi del maestro.
Con gli anni il Festival Puccini è diventato un appuntamento di sempre maggiore richiamo per spettatori che provengono da tutto il mondo, poiché da sempre all’evento partecipano grandi stelle della lirica sotto la direzione di importanti direttori d’orchestra.
Il festival si svolge nel Grande Teatro all’Aperto, in grado di accogliere 3400 persone in un bellissimo parco sulle rive del lago di Massacciuccoli.
Quest’anno, dal 12 luglio al 24 agosto, il Festival celebra anche Giuseppe Verdi, di cui ricorre il bicentenario della nascita.
Il programma di questa 59^ edizione prevede la rappresentazione de Il Tabarro, Turandot e Tosca di Giacomo Puccini, Rigoletto di Giuseppe Verdi e Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni.
Il cartellone operistico sarà inoltre affiancato da appuntamenti di danza, prosa e concerti.
Il 5 agosto il Balletto Nazionale Slovacco e due etoiles del Royal Ballet di Londra si esibiranno in Romeo e Giulietta.
Parteciperanno inoltre a questa edizione importanti nomi del cinema e della musica italiana, come Michele Placido, Isabella Ferrari, Alessandro Preziosi, Riccardo Cocciante, Gigi Proietti, Rossella Brescia e Peppe Servillo.
Un bacio sul cuore, scritto da Giulia Calenda in collaborazione con Michele Placido, che dello spettacolo è anche regista e attore protagonista, è la narrazione della storia d’amore tra Giuseppe Verdi e Giuseppina Strepponi, raccontata attraverso la lettura delle lettere che segnarono gli avvenimenti della loro esistenza, dal primo incontro alla messa in scena del Nabucco, dalla vita a Parigi a quella coniugale.
Un festival nel nome di Puccini e dei grandi autori dell’opera lirica, dunque. Sicuramente da non perdere.
Articoli consigliati
La cena dei cretini di Francis Veber, MTM Teatro Leonardo, dal 20 settembre al 22 ottobre 2023
Automobili plug-in hybrid: facciamo un po’ di chiarezza
Corso consulente d’immagine: il Bootcamp di Accademia Consulenza d’Immagine
Come scegliere e dove comprare i migliori supporti per proiettori
Le emozioni legate alla donazione del sangue