Vivino App

Vivino, la App per conoscere i vini (e non scordarli)

Una volta cominciata, la corsa delle applicazioni alla conquista di ogni ambito del sapere e dell’esperienza è inarrestabile.

Una volta cominciata, la corsa delle applicazioni alla conquista di ogni ambito del sapere e dell’esperienza è inarrestabile.

Nasce da un’idea danese Vivino, la app gratuita in grado di farci sentire come degli esperti sommelier.

O almeno, di farci ricordare il vino che abbiamo bevuto la sera prima, come viene spiegato simpaticamente nel filmato di presentazione.
Vivino fornisce, attraverso la scansione dell’etichetta di una bottiglia di vino, diverse informazioni sul vino che stiamo guardando, o assaggiando, in quel momento.
In sintesi, Vivino funziona così: se vi trovate di fronte una bottiglia e non sapete se il prodotto è valido e il prezzo onesto, scansionate l’etichetta e Vivino vi risponderà dandovi le informazioni di base (nome, nazionalità, origine), un punteggio sulla qualità che va da 1 a 5 stelle (voti degli utenti), il prezzo medio e il posto in classifica.
Il database è dinamico e in continua espansione. Se l’etichetta non viene riconosciuta, il team di Vivino si impegna a fare ricerca e inserirla nel database nel più breve tempo possibile.
Poche ore dopo sarà disponibile non solo nella app, ma anche nel sito internet che funziona in contemporanea e crea una pagina personale di archivio dei vini per ogni singolo utente.
Le aziende beneficiano di questa pubblicità gratuita, oppure possono accedere a un piano di advertising a pagamento che dà la possibilità di correggere e approfondire le informazioni. Da questo punto di vista, niente di nuovo sotto il sole: il business ricalca un modello già noto e di successo, applicandolo semplicemente alle nuove tecnologie.
Attraverso la funzione nearby, infine, è possibile consigliare i negozi e le enoteche dove acquistare il vino desiderato.