Cipro, Konnos Bay

Cipro – vacanze nel Mediterraneo

Cipro è la terza isola del Mediterraneo per grandezza, dopo la Sardegna e la Sicilia.

Cipro è la terza isola del Mediterraneo per grandezza, dopo la Sardegna e la Sicilia.

Per circa i due terzi è occupata dalla superficie dalla Repubblica di Cipro, che dal 2004 fa parte dell’Unione Europea, mentre la zona settentrionale è la Repubblica Turca di Cipro Nord: una divisione che avvenne in seguito all’invasione militare turca del 1974 e che ha portato a un sud greco sovrappopolato e in pieno sviluppo e a un nord turco sottopopolato e osteggiato da tutti.

Isola del mito, diede i natali alla più bella di tutte le dee dell’Olimpo greco, Afrodite, che nacque dalla spuma del mare sullo scoglio di Petra Tou Romiou, un faraglione a venti chilometri dalla città di Pafos, circondato da un’incantevole baia a mezzaluna.
Da sempre crocevia tra Europa, Asia e Africa, Cipro è terra di passaggio per navigatori e merci, isola complessa, di una bellezza assolata, grazie al clima baciato dal sole per 300 giorni all’anno, a coste tra le più belle del Mediterraneo (ci sono ben 56 Bandiere Blu), a città e piccoli villaggi rurali.

È facile e comodo arrivare a Cipro, grazie ai voli low cost che partono da Roma e Milano e in sole tre ore di viaggio portano a Larnaka, da cui si parte per un tour dell’isola.

Non può mancare una visita alla capitale Lefkosia (Nicosia), l’unico grande centro che sorge, diversamente dagli altri affacciati sulla costa, al centro dell’isola, divisa da una linea di demarcazione che l’attraversa fin dentro il centro storico e che delimita la Repubblica di Cipro dalla parte turca.

Da non perdere le sue mura veneziane a forma di cuore, che abbracciano il nucleo medievale e il ricchissimo Museo archeologico con innumerevoli statue ispirate ad Afrodite, le anfore micenee, le celebri statuette del periodo calcolitico che simboleggiano la fertilità.

Altra città importante è Pafos, scelta come una delle capitali della cultura del 2017, interamente dichiarata patrimonio dell’Umanità. È la meta più interessante per il turismo archeologico e culturale, perché conserva un parco archeologico con spettacolari ville romane mosaicate come quelle di Dioniso, Tesero e Aion di Kato Pafos (II-V sec. d.C.) e la monumentale necropoli delle Tombe dei Re, con sepolcri scavati nella roccia (in stile ellenistico, egizio e romano) a picco sul mare.

Per una vacanza all’insegna del lusso, niente di meglio dellInterContinental Aphrodite Hills Resort Hotel, ideale per le famiglie e gli appassionati di sport: attorno c’è un campo da golf con 18 buche, un campo da tennis, la palestra e il centro benessere ispirato alle terme greco-romane.

Non si può dire di conoscere Cipro fino a quando non si assaggiano i suoi piatti tipici, preparati secondo i metodi tradizionali, un mix di sapori greci e mediterranei.

Il posto giusto per farlo è una delle numerose locande tipiche dell’isola, come Tochni Tavern nell’omonimo villaggio Larnaca e Limassol.

Meraviglioso il patio reso ombroso da una rigogliosa bouganville, dove mangiare su tovaglie a quadretti bianche e blu. Il consiglio è di ordinare un meze, il menù degustazione per gustare, accompagnato dalle varie salsine come la tahini (salsa di semi di sesamo) o la rosa taramosalata (prodotta con uova affumicate di merluzzo), gli asparagi e le gustosissime patate locali coltivate dal proprietario Sofrones, il formaggio halloumi grigliato e gli involtini di melanzane.

Località molto amata dai vacanzieri è la vivace Larnaka, con il suo lungomare affollato di caffè e ristorantini, così vicina ad alcune delle spiagge più attraenti di tutta l’isola tra Agia Napa e Protaras. Come per esempio Nissi Beach: lunga 600 metri e larga 40, riparata dai venti, ricoperta di fine sabbia dorata e lambita da acque turchesi, è un paradiso per gli amanti del mare.
Anche gli sportivi a Cipro troveranno di che divertirsi: le acque tiepide e prive di correnti sono perfette per le immersioni. Il trekking e il ciclismo sono molto praticati e ci sono 4 campi da golf a 18 buche nella regione di Paphos.