Nikon P330 recensione

Nikon P330 recensione

Le macchine fotografiche da portarsi in viaggio (per i principianti)

 Gli esperti di fotografia non ce ne vogliano, il titolo spiega tutto. La maggior parte degli utenti non sa come districarsi tra RAW, filtri ND e ottiche.

 Gli esperti di fotografia non ce ne vogliano, il titolo spiega tutto. La maggior parte degli utenti non sa come districarsi tra RAW, filtri ND e ottiche.

Quindi ci concentriamo su una serie di prodotti che possono stare in borsa (o in borsetta), fare fotografie migliori di quelle di un cellulare (ormai giunti ad avere ottiche impressionanti) e magari non rompersi alla prima caduta.

Ecco le nostre scelte nel range tra i 300 e i 400€:

 

Nikon P330

Nikon P330 recensione
Non troppo complessa, nasconde una serie di funzionalità avanzate per chi se ne intende o ha voglia di leggere il manuale. I file in formato RAW dopotutto possono essere lavorati ormai anche con iPhoto!
La dimensione massima delle immagini è 4000×3000 pixel (34×25 centimetri), più che sufficienti per riprendere la spiaggia di Copacabana e farne un poster, mentre per i video il formato è 1920×1080, ovvero full HD.

 

Panasonic TZ40

Panasonic TZ40 recensione
Il suo punto di forza è lo zoom 20x, che permette al sensore da 18 megapixel di fare un primo piano ai turisti sulla cima della torre di Pisa. Il formato video full HD permette di effettuare riprese in 3D, per gli amanti del genere.
Il Wifi e il GPS integrati permettono di geolocalizzare e spedire direttamente online le foto (certo, se non ci si trova in mezzo all’oceano).

 

Canon SX280


La nuova Powershot di Canon è dotata di un sensore da 12 megapixel e condivide molte delle caratteristiche delle macchine fotografiche che abbiamo già visto. Rispetto alle rivali è un po’ più grande e un po’ più pesante, ma compensa questi difetti essendo leggermente più economica.

La nostra carrellata prosegue con l’analisi delle macchine fotografiche reflex per appassionati e semi-professionisti.