Hotel Regina San Martino di Castrozza

Romantik Hotel Regina – estate in montagna a San Martino di Castrozza

L’Hotel Regina di San Martino di Castrozza appartiene alla catena internazionale Romantik Hotels & Restaurants, che promuove alberghi tradizionali che hanno conservato e valorizzano il fascino del passato.

L’Hotel Regina di San Martino di Castrozza appartiene alla catena internazionale Romantik Hotels & Restaurants, che promuove alberghi tradizionali che hanno conservato e valorizzano il fascino del passato.

In Italia ce ne sono più di venti, distribuiti sulla nostra penisola tra Val d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Toscana, Umbria, Campania e Trentino-Alto Adige.

È appunto in Trentino che si trova il Romantik Hotel Regina, struttura del 1920, fin dalla sua nascita vocata all’ospitalità di un turismo che proprio in quegli anni si stava espandendo.

Nell’hotel, a testimonianza del tempo, sono affissi splendidi poster d’epoca che promuovevano la vacanza in montagna e non mancano giocattoli di legno dei primi del Novecento, dipinti, oggetti di uso quotidiano.

Proprietaria dell’hotel è la famiglia Toffol, albergatori dal 1888, quando il capostipite Vittore Toffol si incaricò della ristrutturazione del vecchio ospizio di San Martino per trasformarlo in una locanda con alloggio e dare inizio così all’accoglienza di un sempre maggior numero di forestieri, che arrivavano a San Martino da tutta Europa, attratti dai sentieri tra le rocce, dalla conca naturale in cui è situato il paese, dai boschi secolari e dalle Dolomiti ardite che lo circondano.

Nell’hotel sono a disposizione degli ospiti 20 camere e 16 suite, che si differenziano per posizione, grandezza e colori, dallo stile inglese a quello ampezzano.
L’hotel dispone inoltre di parcheggio privato, parco giochi, giardino, ampio terrazzo solarium con vasca jacuzzi, bar aperto 24 ore e spa.

Il ristorante Regina propone tutte le sere un vario menù à la carte e una lista vagliata dei migliori vini trentini; prevalentemente si tratta di una cucina regionale, che si contraddistingue per creazioni fantasiose e gustose, ma arricchita col meglio della cucina italiana.

La spa su più livelli contempla piscina coperta riscaldata, sauna finlandese, bagno turco, idrobike e palestra Technogym con vista sulle Alpi.

La piscina è il suo punto forte: ampia, silenziosa, circondata da pareti di legno e roccia, illuminata in parte da luce naturale grazie a delle feritoie nel soffitto e trasformata dai giochi cromatici dell’acqua, dona davvero quel benessere che ci si aspetta in un ambiente wellness.

La spa offre inoltre un’ampia scelta di massaggi estetici e curativi, trattamenti per il viso e per il corpo, esfolianti, tonificanti o drenanti, al muschio bianco, alla mela, olio d’oliva, latte e miele, mandorle e agrumi, e infine rituali e percorsi di coppia.

In estate, quando le spettacolari piste da sci ormai sono chiuse, San Martino di Castrozza ha ancora molto da offrire.

Innanzi tutto le escursioni sulle Pale di San Martino, itinerari facili per tutta la famiglia, tra i pascoli alpini, i laghi di Colbricon, l’altopiano delle Pale con il suo vasto panorama sul Monte Agner e le Dolomiti Orientali.

Il Parco Naturale Paneveggio e Pale di San Martino di quasi ventimila ettari è un ambiente tipicamente montano che offre alla vista dei suoi esploratori paesaggi di grande imponenza, ghiacciai, praterie fiorite e limpidi specchi d’acqua.

A luglio e agosto, un ciclo di concerti e racconti in quota costituiscono il punto di congiunzione tra due passioni, la musica e la montagna: dopo Alessandro Baricco il 7 luglio, parteciperanno Isabelle Faust, Mathias Eick, Paolo Vinaccia, Daniele Di Bonaventura, per finire con i Baustelle il 23 agosto.

DolomitIncontri, il “salotto culturale più in quota delle Dolomiti”, quest’anno alla sua ventisettesima edizione, allestisce un programma di incontri letterari con autori distribuito nell’arco di un mese, dal 23 luglio al 23 agosto, con la partecipazione, tra gli altri, degli scrittori Andrea De Carlo e Antonella Boralevi e di Claudio Ricci, sindaco di Assisi e Presidente Nazionale dei Siti Unesco (le Dolomiti ne fanno parte a buon diritto).

Per assaporare, riposare e scoprire il gusto del Trentino, la strada dei formaggi delle Dolomiti suggerisce un i itinerario costituito da circa 70 tappe – tra produttori, agriturismi, ristoranti, botteghe, alberghi ed enoteche – in grado di valorizzare i prodotti caseari e i sapori locali.

Infine, l’Hotel Regina si prende cura dei suoi ospiti con incontri musicali nel lounge bar e nel giardino botanico, oppure offrendo delle escursioni guidate in montagna. Per tutto luglio e agosto, vengono organizzate gite con accompagnatore lungo i percorsi del fronte dolomitico della Prima Guerra Mondiale: le vie ferrate delle trincee dal Monte Piana alla Cima Fanes e l’escursione al Cristo Pensante.

 

Romantik Hotel Regina
Via Passo Rolle, 154
38054 San Martino di Castrozza (TN)
Tel. 0439 68221 / Fax 0439 68017
info@hregina.it
www.hregina.it

 

Angela Langone