VolterraTeatro 2013

Ritorna VolterraTeatro – il programma e gli spettacoli da non perdere

Volterra si prepara ad ospitare VolterraTeatro, festival internazionale di teatro, musica, danza e poesia giunta quest’anno alla sua XXVII edizione.

Volterra si prepara ad ospitare VolterraTeatro, festival internazionale di teatro, musica, danza e poesia giunta quest’anno alla sua XXVII edizione.

Il Festival, diretto da Armando Punzo, si svolgerà a Volterra e nei comuni di Pomarance, Castelnuovo Val di Cecina e Montecatini Val di Cecina, dal 18 al 28 luglio.
Fedele alla sua storica vocazione eclettica, VolterraTeatro 2013 anche quest’anno, non rinuncerà alla contaminazione artistica e alla sperimentazione più avanzata aperta a tutta la cittadinanza.
Una scelta audace, soprattutto di questi tempi, che mette al centro dell’evento la poesia, intesa come spazio privilegiato di riflessione culturale e approfondimento.
È all’interno di tale dimensione di poliedricità che si chiarisce la scelta, portata avanti con audacia già da diversi anni, di eleggere la poesia a spazio privilegiato della riflessione culturale coltivata dal festival volterrano.
In uno tra i vari anticipi di programma, che introdurranno alla settimana clou del Festival, proprio la poesia si renderà protagonista di una preformance ospitata da La Rocca Sillana di Pomarance (19 luglio), superba cornice di austera magnificenza in un evento promosso da “Officina Rolandi” di Pomarance.
Fiore all’occhiello della rassegna, lo spettacolo diventato ormai un appuntamento clou della storica Compagnia della Fortezza, che si terrà all’interno delle mura della della Fortezza Medicea di Volterra, uno degli spazi più innovativi della scena italiana e internazionale.
Quella che un tempo fu un’antica prigione, diventa ora uno spazio di apertura, una fucina di incontri e sperimentazione aperta verso la città.
Nata dall’intuizione di Armando Punzo, la Compagnia della Fortezza, notoriamente composta da detenuti-attori del Carcere di Volterra, si è conquistata nel tempo un importante ruolo all’interno della storia teatrale contemporanea, imponendosi all’attenzione di pubblico e degli addetti ai lavori per la creazione di nuovi linguaggi teatrali.
Santo Genet Commediante e Martire è il titolo del nuovo lavoro della Compagnia che verrà presentato al festival VolterraTeatro 2013, che in questa occasione si confronta con le opere e gli scritti di Jean Genet, scrittore, drammaturgo e poeta francese tra i più discussi e controversi del nostro Novecento teatrale.