Montreal è la più popolosa città del Québec e una delle maggiori città del Canada. E’ una città allegra ed elegante, resa particolarmente vivace dai festival che la contraddistinguono per tutto l’anno.
La città conta 3,5 milioni di abitanti francofoni e quasi 500mila abitanti anglofoni, e per questo è una delle mete preferite dai ragazzi in vacanza studio, dato che è possibile studiarvi sia l’inglese che il francese.
1 – Vieux-Montreal
La Vecchia Montreal è il centro storico della città, risalente al maggio del 1642, quando un gruppo di coloni francesi decise di stabilirsi sul fiume San Lorenzo, in territorio Irochese. Inizialmente nota come Ville-Marie, solo dopo il 1760 e il passaggio tra le mani dei britannici la città divenne nota come Montreal. Il quartiere è ancora molto caratteristico e il centro della vita culturale cittadina. Meritano una visita la casa vittoriana di Sir George-Etienne Cartier, fondatore della confederazione canadese, e la casa di Mère d’Youvilee, il primo ospedale della città.
2 – I Festival di Montreal
Montreal è una città di festival, soprattutto in estate. Particolarmente interessanti e vivaci il Folk Fest on the Canal (a Giugno), le Notti Bianche sul Tavolo Nero (a Giugno), il Festival International de Jazz (Giugno), le Francofolies de Montreal (a Giugno), il Festival Internazionale delle Arti Circensi (a Luglio), il Montreal World Film Festival (tra la fine di Agosto e l’inizio di Settembre). L’afflusso di turisti stranieri e soprattutto di studenti rende l’ambiente particolarmente allegro e internazionale.
Su 75 ettari, i giardini botanici di Montreal presentano ai visitatori una diversità di vegetazione e piante in tutte le stagioni. Di particolare interesse i giardini Giapponese e Cinese, quest’ultimo ispirato ai giardini Ming e il più grande giardino in stile cinese fuori dalla Cina stessa.
4 – Basiliche: Notre-Dame, St. Patrick, Marie-Reine-du-Monde
Nel distretto di Vieux-Montreal, la Basilica di Notre-Dame è la più maestosa di Montreal, situata di fronte alla Place d’Armes. In stile neogotico, venne completata nel 1830, ed è nota per il grandissimo organo a canne. Completata nel 1847, la chiesa di St. Patrick venne costruita su un promontorio a nord della città, ma ora per quanto circondata dal resto della città, rimane discosta e riservata. La Cattedrale di Marie-Reine-du-Monde costruita nel 1895, riprende le linee stilistiche di S. Pietro a Roma sia all’interno (visibile gratuitamente) che all’esterno.
5 – Biodome di Montreal
Che se ne può fare una città di un velodromo dopo il termine delle Olimpiadi? Trasformarlo in una struttura a uso del grande pubblico, magari con un interesse scientifico. La Biodome è una biosfera che riproduce quattro ambienti naturali diversissimi tra loro – la foresta tropicale, la foresta Laurentiniana di Aceri, il Golfo di San Lorenzo, le zone subartiche della costa del Labrador e le isole sub-artiche -, costruita all’interno di quello che era il velodromo (lo stadio dedicato al ciclismo, costruito a forma da casco da bicicletta).
6 – Parco Olimpico
Nei mesi invernali Montreal viene sepolta dalla neve, e gran parte della città è percorsa da passaggi pedonali sotterranei che permettono di uscire dai palazzi, accedere a Mall e metropolitane e vivere lontani dalla superficie. Le piramidi olimpiche sono invece un testamento della follia architettonica, dato che vennero costruite per ospitare gli atleti olimpici e sono costellate di gallerie esterne e passaggi pedonali assolutamente inadatte ai freddi inverni. Da visitare d’estate.
7 – Mont-Royal
Mont-Royal è la collina (monte è un termine un po’ generoso) a ovest di Montreal, dalla quale si possono scattare fantastiche foto della città. Si raggiunge facilmente scendendo alla fermata della metro Mont-Royal e prendendo poi il bus numero 11.
A est del Mont-Royal, questo elegante quartiere è caratterizzato dalle case vittoriane colorate e particolari, soprattutto nei pressi della piazza di Saint Louis. Caffè, librerie, negoziati sono l’attrazione più caratteristica di Saint Laurent Boulevard.
9 – Il Vecchio Porto di Montreal Longueil Ferry
D’estate Montreal si scuote di dosso la neve e approfitta di ogni giornata di sole con passione. Tra la metà di Maggio e la metà di Settembre, il Ferry trasporta pedoni e ciclisti dal Pier Jacques-Cartier nel Vecchio Porto di Montreal alla banchina Réal Bouvier all’Isola di Saint Helen.
10 – Circuit Gilles Villeneuve
Situato sull’Isola di Notre Dame, il circuito di formula 1 merita anche solo un giro a piedi (quello in auto ha un limite di 30 km/h, forse non ne vale la pena) in memoria del grande campione Gilles Villeneuve.
ALTRE DIECI COSE DA FARE A...
San Francisco | Miami | Chicago | New York | Boston |
Montreal | Helsinki | Amsterdam | Praga | Strasburgo |
Parigi | Bordeaux | Madrid | Berlino | Londra |
Madeira | Mauritius | Sudafrica | Malaga | Marsiglia |
Pechino | Melbourne | Tokyo | Mosca | |
Articoli consigliati
SEO per startup: come far crescere la tua azienda con una strategia di ottimizzazione
Lampadari moderni, la scelta migliore per la casa contemporanea
La guida completa dell’abito midi: come indossarlo e abbinarlo
Il letto contenitore singolo: la soluzione per la camera dei tuoi bambini
Ristrutturazione casa: su quali impianti intervenire?