Un mese intero per rivivere la storia della città di Pisa, le sue antiche tradizioni e i fasti della Repubblica Marinara. È questo il Giugno Pisano.
Trenta giorni di manifestazioni, concerti, feste in piazza, iniziative culturali e grandi rievocazioni che animeranno la città toscana. Dopo la luminaria di San Ranieri nel corso della quale – nella notte del 16 giugno – Pisa si illumina grazie a migliaia di lumini appesi a telai dipinti di bianco, modellati in modo da esaltare le sagome dei palazzi, dei ponti, delle chiese e delle torri che si affacciano sui Lungarni; il 17 giugno è la volta del prestigioso Palio di San Ranieri.
Durante il pomeriggio quattro imbarcazioni che rappresentano i colori dei più antichi quartieri cittadini – Santa Maria, San Francesco, San Martino e Sant’Antonio – disputeranno sulle acque dell’Arno una regata, retaggio della prestigiosa tradizione di Pisa repubblica marinara.
Ancora una regata il 23 giugno. Questa volta a scendere in acqua saranno le quattro antiche Repubbliche Marinare (Amalfi, Genova, Venezia e Pisa), ognuna con il proprio vessillo storico: il cavallo alato di Amalfi, il grifone di Genova, il leone di Venezia e l’Aquila di Pisa.
La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare è un appuntamento imperdibile per i pisani doc e per i numerosi turisti che
Il Corteo di Pisa ricorda la leggenda di Kinzica de’ Sismondi, eroina pisana che secondo la tradizione salvò la città dall’invasione dei pirati saraceni. Sono inoltre presenti le varie cariche che si susseguirono al governo di Pisa (i consoli, il podestà, il capitano del popolo), oltre ai soldati (sulle cui insegne compare l’aquila nera, simbolo dell’Impero), ai marinari, ai trombettieri e ai timpanisti.
Sabato 29 giugno, Pisa si divide in due “squadre” agguerrite per il Gioco del Ponte, ultima manifestazione storica del Giugno Pisano che distingue i due momenti significativi: il Corteo Storico sui Lungarni, con oltre settecento figuranti e la battaglia vera e propria che si svolgerà sul Ponte di Mezzo, dove le squadre dei due quartieri rivali (Tramontana e Mezzogiorno) daranno prova della loro potenza fisica spingendo in direzioni opposte un pesante carrello in un’atmosfera di agonismo molto partecipata.
Articoli consigliati
La cena dei cretini di Francis Veber, MTM Teatro Leonardo, dal 20 settembre al 22 ottobre 2023
Automobili plug-in hybrid: facciamo un po’ di chiarezza
Corso consulente d’immagine: il Bootcamp di Accademia Consulenza d’Immagine
Come scegliere e dove comprare i migliori supporti per proiettori
Le emozioni legate alla donazione del sangue