Van Gogh ad Amsterdam

Musei Amsterdam: riaprono il Museo Van Gogh e il Rijksmuseum

Ci sono tanti buoni motivi per visitare Amsterdam e uno di questi sicuramente è l’arte.

Ci sono tanti buoni motivi per visitare Amsterdam e uno di questi sicuramente è l’arte.

Oggi più che mai, visto che hanno da poco riaperto i battenti, dopo anni di lavori di ristrutturazione, i due più grandi musei e importanti di Amsterdam: il Museo Van Gogh e il Rijksmuseum. Quale migliore occasione per prenotare un weekend nella capitale olandese e tuffarsi nel mondo dell’arte fra i capolavori classici fiamminghi e le tele che hanno segnato il post-impressionismo?

Sono trascorsi dieci anni di ricerca e di lavori, ma oggi il Rijksmuseum si presenta al pubblico più bello e moderno che mai. La più grande galleria d’arte olandese, con le celebri opere di pittori nazionali – come la maestosa tela La Ronda di Notte di Rembrandt o la famosa Lattaia di Vermeer – diventa un luogo dove l’arte è sperimentazione e, perché no, divertimento. Torna persino la voglia di giocare davanti agli straordinari esempi di Case delle Bambole, giocattoli per signore benestanti provenienti dai salotti del Secolo d’Oro olandese e si vede tutto l’orgoglio nazionale nella sala delle ceramiche blu di Delf, che custodisce tutte le icone di questo paese, dai piccoli mulini, ai vasi a piramide per i fiori, fino al violino.
Da non perdere una visita all’interno della Biblioteca di ghisa di Cuypers che, oltre all’amore per i libri, parla di una straordinaria ricerca (perfettamente riuscita) intorno alla luce naturale.
Dopo una visita così interessante ma impegnativa, all’uscita del museo ci si può rilassare su una delle Blue Boat, le crociere che salpano dal pontile di fronte al Rijksmuseum e percorrono tutti i canali più importanti, passando dal Quartiere Joordan e di fronte al Nemo, il più grande museo scientifico dei paesi Bassi, con la sua straordinaria struttura a forma di nave, progettata da Renzo Piano.

Il 1 Maggio 2013 ha riaperto le visite anche il rinnovato Museo Van Gogh, dove sono conservate alcune delle opere più belle del grande maestro fiammingo amato in tutto il mondo. Così amato che le lunghe code di attesa per poter accedere alle sale del museo non mancano mai: il consiglio è di prenotare con un buon anticipo on-line, così da potersi godere tutto il bello della visita.
Una volta all’interno, però si può ammirare la nuova esposizione della Fondazione Van Gogh: una collezione molto preziosa che raccoglie più di 200 dipinti, 500 disegni e ben 750 lettere dell’irrequieto artista, tra cui i I Girasoli, I mangiatori di patate o La stanza di Arles.

Il venerdì sera il Museo Van Gogh chiude i battenti alle 22 e propone nelle sue aree lounge performance ed eventi sempre diversi.