Occhi puntati su Marsiglia, Capitale Europea della Cultura 2013, protagonista di un grande progetto culturale che spazia dall’architettura al design, dalle arti alla gastronomia e che coinvolge tutto il territorio.
Dodici mesi sotto i riflettori per la bella città francese, da sempre ponte ideale tra le due sponde del Mediterraneo, città crogiuolo di culture, aperta al cambiamento e incredibilmente capace di rinascere a nuova vita.
E quale occasione migliore di questa elezione a Capitale Europea della Cultura per cambiare pelle, ancora per una volta? Così, accanto alla vecchia Marsiglia del Panier, della Canebière e delle Calanques, è sorta una città tutta nuova: sono più di 60 i cantieri avviati in città. Opere di recupero, riconversione o costruzione, grandi interventi spesso affidati ad archistar internazionali che hanno cambiato e stanno cambiando per sempre il volto di Marsiglia.
L’architetto Stefano Boeri ha sorpreso tutti con la sua bellissima Villa Méditerranèe: la nuovissima sede del Centre International pour le dialogue et les échanges en Méditerranée che ospiterà mostre permanenti e temporanee, è un’architettura ardita, che sembra nascere dalle acque del mare. Una struttura che vuole essere un luogo di incontro e di scambio e che nella forma spettacolare catalizzata dallo sbalzo in vetro e cemento di 36 metri sospeso a 14 metri di altezza rappresenta perfettamente la tensione vero l’altro.
Accanto sorge il MuCEM, Museo delle Civiltà dell’Europa e del Mediterraneo, museo nazionale, progetto dello Studio Ricciotti: anche qui collezioni permanenti, esposizioni, incontri, teatro, cinema, musica, feste, in pratica 40000 metri quadrati di amore per il Mediterraneo e la sua cultura.
E, ancora la riqualificazione del Vieux Port di Marsiglia, uno dei più grandi porti del Mediterraneo affidata a Norman Foster e Patrimonio dell’Umanità, da tempo diventato inaccessibile ai pedoni ed ora completamente riportato a nuova vita, con la creazione di spazi conviviali.
Tutte location perfette per una serie di eventi che animeranno la città per tutta l’estate. Da giugno ad agosto è la volta di “Marseille-Provence a cielo aperto”, un’estate di itinerari, festival, spettacoli sotto le stelle, insolite cucine ambulanti e il 7 e 8 settembre, la grande Parata Marittima, con migliaia di imbarcazioni che si daranno appuntamento sulle coste davanti alla Capitale Europea.
Ma l’evento più curioso sarà la TransUmanza: una grande marcia di uomini e animali a piedi o a cavallo che, partiti da Italia, Marocco e Provenza, attraverseranno tutto il territorio per arrivare a Marsiglia il 9 giugno. Un viaggio simbolico, oltre che reale, scandito da serate culturali e musicali, incontri con uomini speciali come poeti e pastori, degustazioni gastronomiche.
Infine, da settembre a dicembre, “Marseille-Provence dai mille volti”, punterà l’attenzione sulla città e il suo territorio circostante,con appuntamenti e mostre-evento di rilievo internazionale nei luoghi simboli di Marsiglia e in tutta la Provenza.
Articoli consigliati
-
La poesia di Amanda Gorman (testo e traduzione) alla Celebrazione di Inaugurazione del Presidente Biden
-
Un peccato da condividere: le mele dei Poderi Sartoris
-
Gioielli artigianali, lusso e femminilità
-
Natale 2020: tempo per leggere i libri ai bambini
-
Piantare tulipani a dicembre (con il proprio bambino)