Ne è passato di tempo da quando austeri signori in bombetta e ombrello nero passeggiavano per le strade di Londra.
Anche gli anni d’oro della Swinging London sono finiti da un po’ e alle cinque in punto, quando la Regina sorseggia il suo tè, i londinesi sono in genere affaccendati in ben altri business nel cuore finanziario della City.
Eppure questa città, multietnica e sempre in evoluzione, ha un fascino al quale non si può resistere e la capacità di mutare pelle senza dimenticare una storia gloriosa, antica secoli.
Meta prediletta per uno short travel, ama anche lasciarsi conoscere con calma. Per soggiornare a Londra si può scegliere di affittare gli appartamenti di stile GoWithOh.it in alcuni dei quartieri più belli della città: il modo migliore per vivere una vacanza in completa autonomia e libertà.
Gli spunti e le mete turistiche di interesse, d’altra parte, non mancano. Tra grandi classici e scoperte insolite, c’è solo un piccolo inconveniente: vi innamorerete a prima vista.
Nel sottosuolo, le sale del Ministero della Guerra sono un vero e proprio labirinto, dove si può rivivere l’atmosfera della Seconda Guerra Mondiale, quando Winston Churchill e il suo Quartier Generale decidevano le manovre belliche e leggevano le informazioni segrete.
Svetta su tutto la mole della Clock Tower e del suo famosissimo orologio, il Big Ben, che i londinesi sostengono essere il più preciso del mondo.
Sul lato opposto del fiume London Eye, la grande ruota panoramica protegge benevola come un grande occhio materno la sua città: inaugurata nel 2000, si può salire e fare un giro per accaparrarsi le foto più spettacolari dello skyline londinese.
Un tempo a Trafalgar Square si trovavano le King’s Mews, le stalle reali, anche se oggi il suo ruolo è decisamente migliorato: è infatti tappa di molti itinerari turistici e fulcro della West End, cuore della vita amministrativa e politica di Londra.
Il nome della piazza è un omaggio al grande Orazio Nelson e alla vittoria campale della sua flotta su spagnoli e francesi avvenuta nella battaglia del 1805. La statua dell’ammiraglio campeggia al centro della piazza sorvegliando i turisti in fila per entrare alla National Gallery, sicuramente il museo più importante di Londra e uno dei più famosi del mondo.
In pratica, ciò che non si trova al Louvre, al Prado o agli Uffizi di Firenze, è qui: Caravaggio, van Eyck, Raffaello, Velázquez, Turner, Van Gogh e Botticelli.
St. Paul’s Cathedral è una delle due cattedrali anglicane di Londra, l’unica barocca, con una grande cupola ispirata dall’architetto Sir Christopher Wren a quella di San Pietro. È una vera “primadonna”, anche perché ospita da sempre gli eventi più significativi della città e della Corona: dai funerali di Winston Churchill a quelli di Lord Nelson, dal centesimo compleanno della Regina Madre, al famoso matrimonio di Lady Diana con il Principe Carlo e, per ultime, le tanto attese nozze tra William e Kate.
Non c’è viaggio a Londra che non preveda un po’ di shopping.
Anche perché qui siamo nella capitale del fashion: che si tratti di mercatini, centri commerciali o negozi cool, Londra è il quartier generale dei marchi più famosi e trendy del mondo.
Grandi affari, vestiti eccentrici, abiti eleganti e raffinati: la city è la capitale delle contraddizioni e della varietà.
Si parte da Oxford Street che con i suoi 300 negozi e tutte le catene più famose del mondo saprà sicuramente accontentarvi.
A Regent Street, invece, ci sono due tappe obbligate: Liberty e Hamleys, il più grande negozio di giocattoli al mondo. Proprio dietro Liberty si trova poi Carnaby Street, per gli amanti dello shopping di tendenza e un po’ alternativo. Da non perdere i Grandi Magazzini Harrods, soprattutto in tempo di saldi, mentre a Notting Hill ci si può andare di sabato, quando si tiene il famoso mercato di Portobello.
Per vivere la notte londinese, Soho insieme a Piccadilly è certamente una delle mete predilette soprattutto durante il weekend, quando i suoi locali – ce ne sono tantissimi e per tutti i gusti – sono letteralmente presi d’assalto.
Excel London è il più importante polo fieristico di Londra, da poco inaugurato nella zona dei Docks. Qui a marzo, quest’anno dal 19 al 21, si tiene International Confex, fiera molto frequentata nel Regno Unito dedicata al variegato mondo degli eventi.
Scopri Dieci cose da fare a Londra!