Secondo gli studiosi della psicologia della comunicazione ciò che distingue principalmente il linguaggio umano da quello degli animali, primati compresi, è la capacità di formulare ragionamenti e discorsi che sono alla base della cultura umana.
Si dice che gli animali comunichino in modo “relazionale”, vale a dire che usino la lingua come strumento per relazionarsi in modo imperativo (senza possibilità di discussione) con i loro simili. Il linguaggio degli uomini invece, oltre ad essere relazionare, è anche proposizionale: siamo capaci di formulare, organizzare, trasmettere conoscenze attraverso proposizioni, ovvero elaborazioni di concetti, idee, schemi e immagini mentali. Segmentiamo, conosciamo e tramandiamo il mondo attraverso categorie di pensiero, che sono parole ma anche numeri. Quantità e valori sono concettualmente importanti quanto i vocaboli, anzi per certi versi di più perché sempre necessari alla comprensione. È così che i numeri diventano una delle prime cose che impariamo da piccoli: quanti anni hai? Tre dita. Che classe fai? La prima elementare. Quante caramelle vuoi? Mille miliardi di milioni (decidete voi quanti anni ha questo bambino).
Dopo i numeri cardinali arrivano gli ordinali. Quindi con uno sforzo maggiore conquistiamo i numerali collettivi, utilissimi tanto per scrivere un tema quanto in latteria (“Mi dia una dozzina di uova per favore” – si diceva quando ero piccola io…ah, le famiglie numerose di una volta). E quando finalmente anche quest’ultima fatica è stata superata, quando ormai si sa che esistono paia di orecchie, paia di mani, paia di guanti, paia di calze, proprio le calze arrivano a sovvertire l’ordine delle cose. Almeno se le comprate da LittleMissMatched.
Non ne troverete mai un paio uguale, anzi non ne troverete mai un paio, al massimo un tris. Le idee di fondo sono due: a) un po’ come i gemelli, i nostri piedi sono simili ma non identici, smettila di vestirli uguali; b) anche i calzini migliori possono fare una brutta fine, prima o poi uno lo perdi. Tanto vale premunirsi per salvare l’altro.
I bambini ne vanno matti, tanto che Disney Store internazionali vendono calze LittleMissMatched. Ma se pensate che il bambino che voleva mille miliardi di milioni di caramelle si trovi in questo momento seduto alla scrivania di fianco alla vostra, state tranquilli, ci sono anche misure da grandi.
Dal blog Pensieri Zebrati
Articoli consigliati
Alternative sulla neve: dove andare e cosa fare in montagna se non si vuole sciare
Paola Turci: “Caramella” e “Mi amerò lo stesso”, il video del singolo e il monologo teatrale
Classico, ristorante di stile in centro a Milano
Vacanze in montagna: baite, chalet, casali oppure hotel, in Italia
Eventi con stile in Brasile a gennaio