Amsterdam è la classica città “da weekend”. Comoda da raggiungere e da visitare, bella in ogni stagione dell’anno, perfetta se siete giovanissimi o se volete portarci tutta la famiglia.
Se ci andate per la prima volta, o se vi piace ritornare, ecco dieci cose da fare assolutamente secondo noi.
1 – Muoversi in bicicletta
Amsterdam sembra nata apposta per essere scoperta in bicicletta. Conoscerla pedalando, è la scelta migliore: noleggiate una bicicletta in uno dei tanti Bike Rent nel centro città, ce ne sono a ogni angolo di strada. Attenzione, però, prima di salire a bordo memorizzate queste semplici regole: il traffico su due ruote, qui, non perdona!
• Rispettate l’andatura corretta. Non vi fermate a ogni angolo di strada o, peggio ancora, in mezzo alla pista ciclabile.
• Utilizzate sempre le piste ciclabili, che sono rigorosamente riservate a chi viaggia in bicicletta: la rete è così capillare che potrete arrivare dappertutto.
• Se siete con i vostri bambini, noleggiate una bakfiets, una bici da carico con un comodo carrellino porta bimbi.
Il Singel è un canale di Amsterdam famoso per il mercato dei fiori. È unico al mondo perché al posto delle classiche bancarelle, la merce è esposta su barconi galleggianti, retaggio del passato quando fiori e piante arrivavano qui via mare. Aperto dal 1862, è una meta sicura, anche solo per curiosare: qualunque sia il vostro fiore preferito, qui lo troverete.
3 – Fare un giro sui canali
C’è chi la chiama la Venezia del nord, anche se Amsterdam è molto diversa dalla nostra Serenissima. I canali, però, non mancano neppure qui: sono 165 e un giro in battello è il modo migliore di scoprirli. Sui canali, infatti si affacciano gli edifici più belli e tipici della città. Alcuni pendono leggermente in avanti: non è un’illusione ottica, i muri sono stati progettati così, storti, perché in questo modo era più semplice trasportare le merci direttamente dalle barche alle soffitte dove venivano conservate durante l’inverno.
I diversi itinerari in battello consentono di ammirare la chiesa Westertoren, i canali, la casa di Anna Frank, il ponte Magere Brug vicino al teatro Carré, il vecchio porto, il bacino Oosterdok e numerose altre attrazioni più o meno conosciute. Sui canali, poi, ci sono anche le houseboat, case galleggianti dove ci si abita tutto l’anno. Alcune sono davvero deliziose e si possono affittare come hotel.
4 – Ammirare un vero Van Gogh
Dove? Al Van Gogh Museum, ovviamente, vera attrazione per gli amanti dell’arte e anche per i meno esperti. In nessun altro posto al mondo potrete possibile ammirare una collezione così vasta delle opere del grande pittore: vi sono esposte più di 200 tele, alcune super famose, come La stanza da letto, Campo di grano con corvi, I girasoli e I mangiatori di pane. Unico consiglio: armatevi di pazienza, perché la fila in biglietteria è piuttosto lunga.
5 – Curiosare nel Quartiere a Luci Rosse
Molte città al mondo hanno un ‘Quartiere a Luci Rosse’, ma nessuno è famoso come il De Wallen di Amsterdam. In pieno centro, è ospitato in una delle parti più antiche della città. Le case che si trovano lungo i canali e la Oude Kerk (la Vecchia Chiesa) sono molto belle, anche se per i maschietti non sarà semplice non farsi distrarre dalle ragazze in vetrina.
Se non conoscete le prelibatezze della cucina olandese, per prima cosa iniziate assaggiando un pannekoeken. Liberamente tradotto in inglese come pancake, si tratta di una sorta di omelette aperta che si può condire con qualsiasi ingrediente. Le pannekoeken tradizionali sono dolci, ma ormai si trovano dappertutto anche salate. Da Pancake bakery sono molto buone e il locale merita una visita.
Per la cena, cosa c’è di più tipico del ristorante Haesje Claes? In pieno centro storico, vi sembrerà di entrare in un quadro di Van Dyck: gli arredi antichi ricordano l’opulenza delle case dei mercanti fiamminghi del Cinquecento. Anche la cucina è ricchissima e piuttosto calorica, ma ottima.
Non partite senza aver messo in valigia una forma del delizioso formaggio olandese. Fate una passeggiata fino al quartiere Oud Zuid: nella Stadionweg c’è la Fromagerie L’Amuse, dove scegliere tra più di 400 varietà.
7 – Ascoltare un concerto al Melkweg
Vicino a Leidseplein c’è il famoso Melkweg, che ogni giorno ospita concerti, mostre fotografiche, rappresentazioni teatrali e altro ancora. In poche parole, è un eclettico centro culturale, ricavato da una vecchia fabbrica di latte, che ha visto calcare le sue scene da alcuni dei gruppi più famosi del mondo come gli U2, Prince, Beastie Boys, Coldplay e The Foo Fighters. Perfetto per un dopo cena decisamente rock.
8 – Dormire in un hotel da favola
Hotel per tutte le tasche in città non ne mancano. Il nostro consiglio, però, è di prenotare una camera al nuovissimo Inntel Hotel di Amsterdam-Zaandam: è un po’ fuori dal centro, ma ne vale la pena. Da fuori si presenta con un’architettura fiabesca che farebbe l’invidia della strega cattiva di Hänsel und Gretel, dentro le stanze sono molto confortevoli e cool.
9 – Fare una cosa strana
A volte è bello allontanarsi dalle classiche rotte turistiche, anche se si visita una città per la prima volta. Fare qualcosa di strano, che non fa nessuno, ci fa sentire dei veri viaggiatori. Come per esempio, andare alla ricerca di un’antica distilleria dove assaggiare lo jenever e il gin di una volta. Ad Amsterdam, cercate la casa di degustazione Wynand Fockink: trovarla non è semplice, ma val bene provarci. Arrivati in piazza Dam, di fronte al Krasnapolsky Hotel, girate a destra e prendete la stradina chiamata Pijlsteeg: qui si trova una distilleria del 1679 che ha sempre mantenuto la sua atmosfera originale. Oltre a una vastissima selezione di jenever e liquori, è possibile partecipare a degustazioni e persino a laboratori per imparare a distillare il gin.
10 – Una classica gita fuori porta
Pensate all’Olanda e alle sue icone più famose: i mulini a vento, gli zoccoli di legno, le fattorie dai tetti a spiovente, i canali. Se volete ammirarle tutte insieme, fate una gita a Zaanse Schans. Più che una cittadina, un museo all’aria aperta, a una manciata di chilometri da Amsterdam. Qui potrete scoprite da vicino come vivevano gli olandesi nel XVII e XVIII secolo: ci sono le case d’epoca, un cantiere navale, una fabbrica di peltro, una fattoria per la produzione del formaggio, una drogheria fondata un secolo fa, botteghe di zoccoli, e soprattutto molti mulini a vento.
Vai alla fotogallery
ALTRE DIECI COSE DA FARE A...
San Francisco | Miami | Chicago | New York | Boston |
Montreal | Helsinki | Amsterdam | Praga | Strasburgo |
Parigi | Bordeaux | Madrid | Berlino | Londra |
Madeira | Mauritius | Sudafrica | Malaga | Marsiglia |
Pechino | Melbourne | Tokyo | Mosca | |
Articoli consigliati
La cena dei cretini di Francis Veber, MTM Teatro Leonardo, dal 20 settembre al 22 ottobre 2023
Automobili plug-in hybrid: facciamo un po’ di chiarezza
Corso consulente d’immagine: il Bootcamp di Accademia Consulenza d’Immagine
Come scegliere e dove comprare i migliori supporti per proiettori
Le emozioni legate alla donazione del sangue