Design scandinavo. Quando il bello viene dal nord

Il design scandinavo è sempre più protagonista della scena internazionale, con progettisti e produttori diventati fonte di ispirazione per i designer di tutto il mondo.

Il design scandinavo è sempre più protagonista della scena internazionale, con progettisti e produttori diventati fonte di ispirazione per i designer di tutto il mondo.

Svezia, Danimarca e Finlandia sotto la luce dei riflettori, per quello che già viene chiamato il nuovo “fenomeno scandinavia”.
Appena terminata, la Stockholm Design Week ha letteralmente incantato per le novità presentate e la capacità di cogliere le tendenze e di dettare le linee per il futuro.
Con un elemento comune, l’amore tutto nordico, per le linee pulite ed essenziali, per un’estetica contemporanea che non dimentica la funzionalità, per i materiali naturali e il colore declinato in tutte le sue infinite potenzialità.
Colore protagonista di The wood, per esempio, progetto dei designer di Oslo StokkeAustad e Andreas Engesvik: una foresta di vetro soffiato ispirata ai paesaggi nordici senza alcuna funzione particolare, se non quella di essere un oggetto bello, che gioca con la luce e si lascia trasformare dal colore delle stagioni.

Il legno, con gli svedesi Asplund, diventa un materiale morbido che, nella linea Sense of Space, lascia volutamente trasparire crepe e imperfezioni e si sposa con la modernità e l’essenzialità di acciaio e vetro.
Tanti i giovani talenti, come lo svedese Matti Klenell e le sue poltrone dalle linee sinuose e dai colori accesi o la danese Cecilie Manz maestra della sostenibile leggerezza del design con le sue forme pulite e i colori di terra e di vento. E, ancora, Harri Koskinen  che non rinuncia alla naturalezza del legno come materia prima prediletta nei colori chiari che ama lo stile nordico o i giocosi svedesi di Bla Station, che con le sedute Dent cambiano il concetto stesso di sedia che diventa tridimensionale e si stropiccia ironicamente.

A questi nomi si affiancano le aziende rivelazione, che producono mobili e accessori che piacciono in tutto il mondo per la loro freschezza e per i prezzi contenuti. Hay, per esempio, azienda danese che vende, anche online, in ogni angolo del globo i suoi arredi giovani e coloratissimi perfetti per dare alla propria casa un tocco di stile autenticamente nordico. Danesi anche i creativi di Normann Copenhagen che osano in tutto: nei colori, nelle linee, nei materiali e piacciono anche al Polo Sud. O il brand svedese David design, che predilige un design sottile ed essenziale tutto giocato sui toni polverosi.

 

Il design che viene dal nord, poi, si compra facilmente, con un clic. Non solo praticamente ogni azienda e ogni designer si è attrezzato con l’e-commerce, c’è addirittura un e-store che raccoglie tutti i marchi scandinavi. Basta andare su Finnish Design Shop per trovare un’offerta di arredi, complementi e luci davvero ampissima. Diviso per aziende, designer e prodotti, con novità in primo piano e molti sconti appetibili, permette di acquistare con grande semplicità. Quando si dice avere una marcia in più.