Se state programmando un viaggio a Malta e siete viaggiatori dei nostri tempi che non possono fare a meno di mettere in valigia l’iPad e in tasca lo smartphone di ultima generazione, allora installate la nuova versione, gratuita, della Malta Culture Guide.
La trovate su IStore e su maltacultureguide, ovviamente disponibile per iPhone, iPad e iPod Touch.
Sei i temi, che raccontano a “colpi” di touch screen, le principali attrazioni culturali e turistiche dell’isola: le Città Storiche, Arte e Cultura, I Cavalieri di Malta, Archeologia, Lifestyle e, grande novità, la sezione dedicata a Caravaggio e Mattia Preti.
Particolarmente interessante il percorso dedicato ai grandi pittori Caravaggio e Preti, che guida attraverso un tour di ventitrè location tra cui chiese barocche e villaggi tradizionali alla scoperta della storia e delle opere dei due artisti che hanno segnato, nel giro di appena un secolo, il momento più alto della stagione barocca maltese. La nuova sezione è stata creata anche in vista delle celebrazioni che nel 2013 ricorderanno il quarto centenario dalla nascita di Mattia Preti, di origine e formazione italiana, ma maltese di adozione. La sezione è arricchita da 30 immagini ad alta risoluzione e da 6 video.
La nuova versione offre ancora più informazioni sull’arcipelago maltese nel suo complesso; molto curata la sezione che riguarda gli orari di apertura di musei ed edifici di rilevanza artistica, i trasporti pubblici, i dettagli per raggiungere Malta e i contatti utili per organizzare il viaggio. Ricca anche la lista dei podcast: disponibili 25 contenuti tra interviste a esperti maltesi, video su Malta e Gozo, alcuni speciali sui siti UNESCO e una bella sezione di immagini.
Malta Culture Guide, è uno strumento molto utile per progettare una vacanza futura, o per sfruttare al meglio il soggiorno sull’isola.
È compatibile con iPhone, iPod Touch, e iPad. Richiede iOS 3.1.2 o versioni successive. Per utilizzare alcune funzionalità come le mappe di Google o scaricare i podcast, è necessario disporre di una connessione internet, in 3G o Wi-Fi. I contenuti testuali, le immagini e la mappa inclusa nell’applicazione possono essere invece visualizzati offline, senza incorrere in costi di roaming.
Messa a punto da Malta Tourism Authority, l’app è disponibile in quattro lingue, tra cui naturalmente anche l’Italiano.
Articoli consigliati
Pranzo fuori casa: 2 idee originali
Auto elettrica, i vantaggi del noleggio a lungo termine
Alternative alla didattica tradizionale: formazione in remoto e homeschooling
Istruzione parentale in Italia: qualche risposta ai principali dubbi
Puglia: il ponte del 2 giugno tra masserie, trulli e dimore di charme