I libri ci dicono molto sulla casa nella quale sono ospitati, ci parlano dei gusti e della storia delle persone che ci vivono, in quella casa.
Si potrebbero anche classificare gli esseri umani in due macro categorie: quelli che “costruiscono” la loro dimora simbolicamente intorno a una libreria e quelli che decidono di non averla.
Certo però negli appartamenti sempre più piccoli come quelli che vengono costruiti oggi, trovare lo spazio giusto per una libreria, magari capiente senza essere eccessivamente imponente, diventa spesso un problema che costringe anche chi ama molto i libri a relegarli in spazi secondari che, francamente, non si meritano.
Eppure le pareti libere spesso non mancano in una casa: perché non sfruttarle al meglio?
Devono aver pensato questo i creativi dello studio canadese Umbra Design quando hanno ideato e realizzato una soluzione a dir poco geniale, nella sua semplicità. Conceal Book Shelf è una libreria completamente a scomparsa, costituita da una mensola in acciaio rivestito a polvere, modulabile, in grado di occupare il minimo spazio possibile, che si presta a mille soluzioni differenti e dal costo contenuto (circa 15 euro).
Il montaggio è facile: si fissa la struttura ad L al muro, si posiziona ad incastro il primo libro, che deve essere dotato di copertina rigida per garantire la base di sostegno, e poi si appoggiano via via gli altri fino ad un peso di 7 Kg circa per il modello piccolo.
L’effetto sarà quello, leggerissimo e minimale di una pila di libri sospesa in aria quasi per magia: perfetta ad esempio in cucina per
I volumi mostrano il dorso e si sorreggono da soli, senza apparente bisogno di null’altro: un bel gioco di prestigio che ci insegna come a volte basti sottrarre materia per aggiungere valore alle cose che contano.
Conceal Book Shelf si può acquistare on-line sul sito di Umbra Design.