Il Carnevale in Italia è una tradizione antica che si festeggia con grande partecipazione. Ecco una selezione degli appuntamenti nostrani imperdibili, da nord a sud.
Carnevale di Venezia
26 gennaio – 12 febbraio 2013
Vivi i colori – Live in colour è il titolo di questa edizione del Carnevale veneziano. Per la grande apertura, uno spettacolo serale sull’acqua e il corteo di maschere che annunciano l’arrivo del Carnevale.
3 febbraio – 3 marzo
Un gran finale insolito quest’anno per il Carnevale toscano più conosciuto: in occasione delle elezioni politiche, infatti, il Corso Mascherato in programma domenica 24 febbraio viene rimandato a domenica 3 marzo. I festeggiamenti si aprono il 2 febbraio: tra musica, esibizioni, sport, spettacoli pirotecnici, alzabandiera e il taglio del nastro del nuovo Villaggio del Carnevale, fino al Primo Grande Corso Mascherato. Si chiude con la grande sfilata allegorica che, come sempre irriverente e divertente, farà il verso alla classe politica in carica.
Carnevale Romano
2 – 12 febbraio 2013
Le principali piazze del centro di Roma si riempiranno anche quest’anno di maschere, spettacoli, arte equestre, danze liberatorie, carri allegorici, tornei e giostre. L’occasione è l’antichissimo Carnevale Romano, che dal Medioevo ad oggi non ha mai smesso di far divertire migliaia di romani e di turisti.
Carnevale Ambrosiano
12 -16 febbraio 2013
È un po’ speciale il Carnevale Ambrosiano perché non termina il martedì grasso, ma il sabato seguente: secondo la tradizione infatti Sant’Ambrogio, Patrono di Milano, impegnato in un pellegrinaggio chiese alla popolazione di aspettare il suo ritorno per iniziare le liturgie quaresimali. Perciò oggi nell’arcidiocesi di Milano, il rito delle Ceneri si celebra la prima domenica di Quaresima. Un Carnevale antichissimo, quindi, che si festeggia principalmente il sabato grasso (16 febbraio) in cinque piazze del centro di Milano che si trasformeranno in spazi gioco con animazioni, clownerie, giocolerie, musiche, danze, attrazioni varie.
Carnevale di Putignano
2 -12 febbraio 2013
Di origini incerte, ma si dice che la prima “edizione” risalga al 1394, è uno dei carnevali più antichi d’Europa. In quell’anno, i
Carnevale di Acireale
27 gennaio – 12 febbraio 2013
Il più bel carnevale di Sicilia, ha il suo fiore all’occhiello nelle spettacolari sfilate dei carri allegorici, veri e propri capolavori decorati con migliaia di luci, movimenti spettacolari e scenografie in continua evoluzione durante le esibizioni.
Carnevale di Ivrea
6 gennaio – 13 febbraio 2013
Niente carri allegorici e samba per il Carnevale di Ivrea in Piemonte, ma una vera e propria Battaglia delle Arance che coinvolgetutta la città. Molto antico, lo spirito di questa festa vuole rievocare un episodio di affrancamento della città dalla tirannide avvenuto nel Medioevo. L’eroina della festa è la Mugnaia che, affiancata dal Generale, ha il compito di garantire un corretto svolgimento della manifestazione che culmina con le battaglie delle arance – tra gli “arancieri” appiedati e i temibili “carri da getto” – che si tengono ogni pomeriggio durante tutto il corso della rassegna, dal 2 al 12 febbraio.
Articoli consigliati
10 trend tecnologici che hanno ridefinito il settore dei viaggi
La bellezza è una cosa seria – aziende ed eventi di Milano Beauty Week
I migliori negozi di vestiti online: come trovarli
Se devi dire una bugia, dilla grossa
Donatella Rettore e il suo ultimo Best of, molto di più di una carrellata di successi