Se le Feste da poco terminate vi hanno ritemprati nello spirito ma, in compenso, vi hanno regalato qualche chiletto di troppo, se la vostra pelle è spenta e opaca, insomma se vi sentite giù, è il momento di correre ai ripari.
O meglio, è il momenti di depurarsi. Dove? Allo Sport & Kurhotel Bad Moos di Sesto, in Alto Adige, per esempio. L’hotel è bellissimo e confortevole e il centro benessere ha una marcia in più, perché sorge proprio accanto a una fonte di acqua sulfurea, nota da secoli per le sue proprietà curative, che sgorga a 1950 metri di altezza dalle pendici del Croda Rossa. Bellezza e benessere vanno a braccetto, qui al Bad Moos.
Dal 17 febbraio al 7 aprile, l’hotel offre un pacchetto di remise en forme di sicura efficacia, se volete essere al top quando inizieremo a toglierci qualche strato di vestiti.
Il pacchetto si chiama “Giornate depurative” e consente di scegliere dai quattro ai sette pernottamenti con mezza pensione e merenda pomeridiana, bevanda di benvenuto a base di frutta e verdura e ogni giorno due litri di tè rigenerante in camera. Su richiesta si può seguire anche una dieta specifica o un menu vegetariano. Il cuore dell’offerta, però, è il programma disintossicante tutto naturale a base di fanghi, arnica, sali e argilla.
Si inizia con un peeling ai sali marini: ottimo per drenare e purificare, permette di rimuovere le cellule morte, stimolare e rinnovare la pelle donandole una nuova lucentezza. La fase due è costituita dai bagni ai fanghi o ai sali in acqua sulfurea, seguiti da ben tre sedute di bendaggi con argilla e arnica potentissimi per combattere ritenzione idrica ed eliminare le tossine. Chiudono l’intenso programma tre massaggi tonificanti alle gambe.
Se a tutto questo aggiungerete una visita quotidiana all’attrezzatissima palestra dell’hotel, i risultati saranno sorprendenti, e sotto gli occhi di tutti!
Articoli consigliati
Pranzo fuori casa: 2 idee originali
Auto elettrica, i vantaggi del noleggio a lungo termine
Alternative alla didattica tradizionale: formazione in remoto e homeschooling
Istruzione parentale in Italia: qualche risposta ai principali dubbi
Puglia: il ponte del 2 giugno tra masserie, trulli e dimore di charme