Una volta alimento povero, apportatore di proteine sostitutivo della carne, negli ultimi anni il formaggio ha acquisito stile e modernità. In Svizzera ce ne sono circa 450, buoni, saporiti, originalissimi.
I formaggi svizzeri più famosi sono l’Emmental e il Gruyère, ma non vanno dimenticati l’aromatico Appenzeller, il morbido Vacherin Mont d’Or, il saporito Gruyère e il gustoso Sbrinz.
Sulle bancarelle gastronomiche, nei mercati settimanali, si trovano formaggi che arrivano direttamente dal caseificio del formaggiaio o dall’alpeggio del contadino.
Il Bagnes viene utilizzato per fare un piatto tipico davvero goloso, la raclette, ottenuta facendo fondere grossi pezzi di formaggio davanti al fuoco, oppure su un particolare fornello o piastra. La raclette, per essere gustata al meglio, va accompagnata a pane di diverse qualità, grissini integrali, patate e salumi.
La fondue classica, invece, si ottiene con Emmental o groviera fuso, unito a vino bianco e farina, il tutto servito in un recipiente tipico posto su un fornelletto, per mantenerla calda. Esistono delle varianti che prevedono l’aggiunta di erbe aromatiche, funghi o pomodori.