Grandi Giardini Italiani è un marchio di qualità e promotore del turismo verde in Italia. Il network riunisce 80 giardini in 14 regioni, per valorizzare a livello nazionale un patrimonio vanto della cultura italiana.
Quasi 8 milioni sono i visitatori all’anno dei giardini italiani; di tutti, quello maggiormente visitato è il Parco del Castello di Miramare a Trieste.
Quest’anno il calendario del network è stato ricchissimo di eventi musicali: dalle bande giovanili nel Giardino Sigurtà alla stagione musicale del Parco del Castello di Grazzano Visconti.
Gli appuntamenti nei Grandi Giardini Italiani proseguono anche in autunno e molti sono gli appuntamenti previsti nelle prossime settimane.
Il 27 ottobre, ci sarà il quinto e ultimo appuntamento dell’Aperitivo a Villa Bardini, iniziativa tra scienza e arte con la storica Ludovica Sebregondi.
Dal 29 ottobre al 2 novembre al Giardino di Villa Trinità (Catania) si svolge un corso di acquarello botanico in giardino, per emozionarsi con i caldi colori dell’autunno siciliano con la pittrice Alessandra Bruno e trovare un’occasione in più per visitare la vivida Catania. Villa Trinità offre servizi di vitto e alloggio agli ospiti in camere immerse nel verde.
Tornano gli incontri musicali ai Giardini La Mortella di Napoli. Il 29 ottobre sarà il duo M. Prandi ed E. Turbil ad esibirsi al violoncello e pianoforte su musiche di Beethoven, Respighi, Sostakovic.
Dal 29 al 30 ottobre si svolge la Mostra mercato nell’Orto Botanico di Palermo, dedicata alla biodiversità e alle piante rare e da collezione. Teatro della manifestazione, tra gli eventi ormai più attesi dai palermitani e non solo, sarà l’Orto Botanico, immenso polmone verde che racchiude oltre due secoli di storia in grado di raccontare attraverso le 12mila specie di piante ospitate, un patrimonio scientifico e culturale d’eccezione. Espositori di tutta Italia giungeranno nel capoluogo siciliano con i loro prodotti: oltre alle zagare, simbolo della sicilianità, verranno esposte piante aromatiche e antiche da giardino, collezioni di gelsomini e pelargoni, graminacee, ortensie, rose antiche e storiche e le orchidee del Lago Maggiore.
Il 30 ottobre nel Giardino Ducale di Parma, alla presenza dell’istruttore Massimo Mari della Scuola Italiana di Nordic Walking, ci si esercita nella camminata nordica. Praticata con l’uso di appositi bastoncini, questo sport ha riscosso negli ultimi anni notevoli consensi per la sua capacità di avvicinare le persone a una pratica sportiva dolce, che favorisce l’osservazione della natura.
A Villa Carlotta (Co) fino al 31 ottobre si organizzano laboratori itineranti di intepretazione del patrimonio botanico, con la guida di biologi e naturalisti esperti alla scoperta di caratteristiche insolite ed elementi interessanti sconosciuti ai più. Le maestose essenze arboree di Villa Carlotta, magnifiche e silenziose presenze, accompagnano l’inusuale percorso nella bellezza del parco in autunno.
In Liguria, a Villa Serra (GE), il 5 e 6 novembre prende vita l’atteso Salone del cioccolato, dove maestri pasticceri confezioneranno, in diretta, nei prestigiosi saloni di Villa Tudor, cioccolatini, crepes, tagliolini al cacao e altre golosità.
Una visita guidata gratuita, infine, attende il 6 novembre i visitatori alla scoperta dei colori e delle bellezze naturalistiche del Parco Giardino di Sigurtà (VR), omaggio per un arrivederci speciale al 2012!